M’Illumino di Meno 2022
Anche quest’anno il CTG Salerno con in capo il Gruppo CTG Picentia partecipa alla giornata del Risparmio energetico M’Illumino di Meno, insieme a Legambiente Orizzonti, Legambiente Occhiverdi, Legambiente Valle dell’Irno, Fiab, e tutti gli altri che si sono aggiunti. In aderenza al tema proposto per l’annualità 2022, piantumazione e mobilità sostenibile, si è deciso di partecipare con una biciclettata che, pertendo da un unico punto individuato a Salerno, in Piazza della Concordia, si dividerà su diverse direttrici coinvolgendo, oltre a quello di Salerno, i Comuni di Pontecagnano, Cava dei Tirreni e Mercato San Severino. Saranno piantati arbusti e piante officinali durante il percorso.
Il CTG, da sempre motore propulsore del turismo e della mobilità sostenibile nonché del rispetto della natura in ogni sua forma, non poteva rimanere silente sul tema nella giornata di M’Illumino di Meno, nella quale si attua una straordinaria sinergia tra Associazioni, Enti e singoli cittadini che, ogni anno, rispondono all’invito di RAI RADIO2, lanciato dalla trasmissione Caterpillar, e, per favorire la massima partecipazione, ha posticipato l’iniziativa al 13 marzo cosí da trascorrere una bellissima domenica pedalando e poi, a sera, mangiando Resiliente al lume di candela nella Pizzeria RESILIENZA, convenzionata con il GTG, che già in altre occasioni è stata a fianco del gruppo Picentia e dell’organizzazione di M’Illumino di Meno.
Mina Felici – Presidente Gruppo CTG Picentia APS Salerno
Registro Unico del Terzo Settore
Il Ministero del Lavoro ha identificato 32 organizzazioni che possono operare sotto forma di RETI ASSOCIATIVE.
Per ora siamo ancora in una fase di transizione, in cui le reti non hanno ancora perfezionato la propria iscrizione, ma il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’elenco degli enti iscritti ai precedenti registri che possono operare come reti associative.
Ecco le Reti individuate:
Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani, associazione
Acli Arte e Spettacolo,
Asi – Associazioni sportive sociali Italiane,
Acsi – Associazione centri sportivi italiani,
Aics – Associazione italiana cultura e sport,
Agesci – Associazione guide e scout cattolici italiani,
Anas – Associazione nazionale di azione sociale,
Ancescao – Associazione nazionale centri sociali e anziani orti,
Ancos – Associazione nazionale comunità sociali e sportive,
Anmic – Associazione nazionale mutilati e invalidi civili,
Anpas – Associazione nazionale pubbliche assistenze,
Anspi – Associazione nazionale S. Paolo Italia, associazione
Arci,
Asc – Associazione attività sportive confederate,
Auser – Associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà,
Cns Libertas – Centro nazionale sportivo libertas,
Csen – Centro sportivo educativo nazionale,
Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia,
Croce Rossa Italiana,
Csi – Centro sportivo italiano,
Ctg – Centro turistico giovanile,
Fita – Federazione teatro amatori,
Fitel – Federazione italiana tempo libero,
Legambiente Onlus,
Mcl – Movimento cristiano lavoratori,
Noi Associazione – Associazione nazionale delle università della Terza Età,
Uic – Unione italiana ciechi,
Uilt – Unione Italiana Libero Teatro,
Uisp – Unione italiana sport per tutti,
Unitre – Università delle Tre Età,
Unpli – Unione nazionale Proloco d’Italia,
Us.Acli Roma – Unione Sportiva Acli.
Per ulteriori informazioni sui diversi aspetti, tra cui il loro riconoscimento nel periodo transitorio e la possibilità per le articolazioni “intermedie” di svolgere funzioni di rappresentanza nei confronti degli enti aderenti si può consultare la nota ministeriale 18244 del 30 novembre 2021
5 FEBBRAIO GIORNATA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
Mentre nel Mondo si consuma il dramma di tanti bambini e persone che muoiono a causa della fame, il ricco Occidente , di cui siamo parte, si permette di gettare ogni anno tonnellate di cibo. Tale tendenza, drasticamente ridottasi durante il lockdown, ha ricominciato la sua curva in salita, giusto per dimostrarci che non abbiamo colto la lezione che la Terra, nostra Madre, ci ha voluto dare. Gettare il cibo significa non rispettare la Terra, inondare l’aria di sostanze inquinanti per produrre smodatamente cibi che sono destinati a pochi rispetto al numero degli abitanti del Pianeta.
Chi siamo per fare ciò?
IL CTG ed il CTG Provinciale di Salerno, con tutti i Gruppi che lo compongono, elevano il loro grido contro lo Spreco alimentare, perché da sempre attenti al rispetto della Natura in ogni sua componente. Salviamo l’Acqua, la Terra che di essa si nutre, l’Aria che consente ad ogni creatura di vivere e respirare. Programmiamo la nostra spesa evitando di acquistare ciò che non consumeremo; compriamo frutti ed ortaggi di stagione ed a km 0 quando possibile. Doniamo cibo a chi non ne ha e condividiamo quello che abbiamo in più e che potrebbe andare sprecato. Viviamo consapevoli del fatto che ognuno di noi può fare la differenza.
Salerno, oggi come ieri. Attualità del Ben-Essere
Un video per raccontare il nostro Cammino!
“Salerno, oggi come ieri. Attualità del Ben Essere”
Il Gadget offerto da CTG e CSV potrà essere ritirato dagli amici che hanno partecipato alla visita virtuale del 24/12/2021 visitando il Museo Roberto Papi.
20 novembre: Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il nostro viaggio virtuale continua con la giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Uno dei principali diritti è il diritto al gioco.
Attraverso il gioco avviene un importante processo di crescita: la possibilità di disegnare, di colorare aiuta ad esprimere i sentimenti! Vi proponiamo una riflessione su questa poesia di Rodari.
SCATTI DI PARTECIPAZIONE
La V° edizione del Concorso Fotografico “Scatti di partecipazione” ha avuto quest’anno come tema
Ha visto l’interesse di molti partner, tra cui il nostro COMITATO PROVINCIALE CTG SALERNO, che opera nell’ottica di costruzione di reti di collaborazione solide e durature. L’organizzazione del concorso è curata dall’Associazione I COLORI DEL MEDITERRANEO e CITTADINANZATTIVA CAMPANIA e vede il partenariato e la partecipazione di numerose PROLOCO della provincia di Salerno ed altre associazioni, con le quali stiamo avviando progetti di formazione e collaborazione per la promozione territoriale.
La giuria è composta su segnalazione dei partner e per conto del CTG abbiamo avuto tra i giurati Viviane Cammarota del CTG PICENTIA, che vanta nel suo curriculum numerosi premi a concorsi fotografi per il suo stile molto personale e impegnata in varie arti per iniziative a carattere sociale. Quest’anno sono giunte circa 100 foto nelle diverse categorie previste dal concorso:
1) Salerno Città – 2) Provincia di Salerno – 3) Costiera amalfitana – 4) Cilento – 5) Mare in Campania – 6) Borghi della Campania – 7) Stratificazioni, archi, colonne, porte, portoni in Campania – 8) Verde in Italia – 9) Isole e coste d’Italia – 10) Aree interne – 11) Arti e artigianato -12) Fiumi, laghi, cascate, fontane
Un ringraziamento a Maria Settembre per averci coinvolto in questa bellissima esperienza e soprattutto complimenti a tutti i partecipanti che con le loro foto hanno promosso i nostri fantastici territori.
Ecco il post con gli scatti che hanno vinto. LINK FACEBOOK
I 12 vincitori sono: 1. Antonio Amato 2. Raffaele de Gregorio 3 Emilio Costantino 4 Marcello Romano 5 Francesco Puglisi 6 Rosaria Savarese 7 Sonia Adinolfi 8 Giuseppe Liccardo 9 Domenico Scaglione 10 Domenico Tavolozza 11 Luciano Scarpitta 12 Enrica Pastore
Prima classificata è la foto della categoria BORGHI DELLA CAMPANIA, scattata nel borgo di Vibonati; una fotografia storico-culturale, con aspetti concettuali ispirati al sociale, in linea con un discorso sociologico di progettazione sociale nell’ambito del recupero di borghi ed antichi mestieri. L’autore riceverà in premio un cammeo donato dal Piccolo Museo del Cammeo (https://www.gerolominigallery.it/). Le 12 foto selezionate faranno parte di un calendario che verrà distribuito presso lo stand delle Proloco alla XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si svolgerà a Paestum dal 25 al 28 Novembre e al Festival del Cinema di Salerno.
Le vie dell’acqua
Camminata a Rufoli
Di nuovo insieme Gruppi CTG Coordinamento SALERNO con HUMUS, il CSV SODALIS, IL CENTRO STORICO, LIPU e MO’MENTI OdV.
Incontro al Museo Città Creativa e Camminata lungo la Via Rufoli per raggiungere l’unica Fornace ancora attiva di un territorio una volta dedito principalmente alla produzione di laterizi in cotto e all’agricoltura con la tipica coltivazione di uva Sancinella, il cui vitigno è stato oggi recuperato e sperimentato per la vinificazione.
Alla Fornace i De Martino hanno sapientemente illustrato la storia dell’azienda e descritto le fasi della lavorazione.
Poi il gruppo si è spostato al “Giardino dell’arte” del Polo della Ceramica, una ex scuola comunale nella quale ha sede l’associazione HUMUS, molto attiva nell’organizzazione di laboratori, eventi e concorsi per diffondere l’arte della manipolazione dell’argilla.
In una serie di incontri svoltisi nei mesi di luglio e agosto i volontari e i residenti della zona collinare si sono adoperati per progettare l’orto, la siepe di erbe aromatiche e l’angolo delle succulente.
Alcuni artisti salernitani hanno voluto lasciare un segno di riconoscimento all’opera di Ri-generazione con opere in ceramica che sono state esposte nel Giardino. All’interno della sede esposti anche alcuni lavori di scuole e associazioni che hanno partecipato al Concorso “Piccoli e grandi artisti della Ceramica”, che HUMUS organizza da un ventennio e che da quest’anno ha visto il coinvolgimento organizzativo anche del CTG.
La serata, complice il tempo clemente, nonostante le previsioni avverse, ha avuto un momento di conclusione conviviale, alla luce delle lanterne, del fuoco acceso nel barbecue e di un primo quarto di luna (rosso!) che hanno sottolineato la denominazione di “Via del fuoco” attribuita all’antica strada che segue il tracciato dell’antica Annia Popilia, la via romana verso la Calabria, come ci ha raccontato il nostro ACA CTG Oreste Fortunato, leggendo il testo sapientemente preparato dal socio CTG architetto Guglielmo Avallone, impegnato per lavoro a Malta.
La Presidente di HUMUS Lauretta Laureti nel saluto ai Volontari e agli ospiti, oltre a ringraziare gli sponsor Delfino, Sapori d’altri tempi e Pasticceria Bassano e i supporter Blue Angel’s, ha voluto porgere un ringraziamento particolare all’amministrazione comunale di Salerno che ha sempre risposto con sollecitudine ai nostri appelli per la pulizia della zona e a tutte le esigenze burocratiche connesse all’organizzazione dell’evento.
“Insieme possiamo ricominciare ed insieme possiamo andare ancora lontano per portare avanti i valori in cui crediamo” come ci ha ricordato Mina Felici, altra pietra miliare del nostro Coordinamento!
SALERNO PORTE APERTE 2021
Il 26 e 27 giugno ritorna “Salerno Porte Aperte”. La manifestazione, che tradizionalmente da molti anni si svolge in collaborazione con Scuole e Associazioni nel mese di Maggio, quest’anno ha avuto un notevole ritardo a causa della situazione di emergenza che non consentiva lo svolgimento di manifestazioni di massa. Tuttavia il Comune di Salerno e l’assessore alla Cultura Antonia Willburger non hanno voluto rinunciare ad offrire questa opportunità a cittadini e turisti e, con il supporto di un pool di Associazioni, tra cui anche il Centro Turistico Giovanile, hanno proposto questa due giorni:
Sabato: Salerno fuori le mura
Domenica: Salerno dentro le mura
Vi aspettiamo dalle 17 alle 19 di domenica in Piazza Abate Conforti per fare un excursus storico su Salerno e visitare l’Archivio di Stato e la cappella San Ludovico!