Raffaello e Nocera di Raffaele Alfano, CTG NOUKRIA

Continuiamo il nostro percorso di formazione sull’area dell’Agro nocerino-sarnese con un articolo di Raffaele Alfano, Presidente del CTG NOUKRIA.
Intanto ricordiamo che nel 2020 il tema “Raffaello Sanzio e i 500 anni dalla morte” viene sviluppato con grande enfasi e molte sono le iniziative volte a celebrare l’arte del grande artista rinascimentale per il Cinquecentenario della morte. Il 2020 sarà l’anno Raffaellesco, che attraverserà l’Italia da Nord a Sud, dopo il grande successo delle iniziative su Leonardo da Vinci.
Raffaello e Nocera

Raffaello e Nocera una storia di un legame tra due entità che non si sono mai conosciute direttamente, ma che indirettamente si sono intrecciate per secoli. Con tutta probabilità Nocera conosce Raffaello dopo il sacco di Roma (1527) quando il capitano dei lanzichenecchi Giambattista Castaldo porta presso il santuario di santa Maria dei Miracoli una serie di opere d’arte trafugate a Roma di cui oggi resta la pala d’altare di san Bartolomeo di Marco Pino. L’opera del Sanzio,  La Madonna del Duca D’Alba, avrà attirato una moltitudine di artisti nell’osservare cotanta perfezione, ma già prima dell’arrivo in città dell’originale dell’urbinate, un altro grande artista portava a Nocera i canoni propri della pittura di Raffaello, si tratta di Andrea da Salerno il quale dimostra un legame fortissimo con la nostra città e lascia una delle opere più importanti del suo percorso artistico nel Convento di S. Antonio. Si tratta del trittico “Sposalizio mistico di santa Caterina” dove Andrea mostra tutta la sua cultura figurativa partendo dal Perugino,  e mostra di essere il primo nel meridione ad aderire alla classicità di Raffaello.

Siamo nel 1519, un anno prima della morte del principe delle arti.
Ma la potenza di Raffaello non si esaurisce e si perpetua da allievo a maestro fino a giungere ad Angelo Solimena che, nonostante slanci di innovazione, per certi versi resta ancorato saldamente alla classicità, ricordando anch’egli il grande maestro.
        #artyouready, #restiamoacasa

La proposta di Daniele De Martino per CLIC

All’articolo introduttivo di Giancarlo Cavallo, che ha visto nascere il Progetto CLIC da un osservatorio privilegiato qual’è l’Ufficio Risorse Comunitarie del Comune di Salerno, oggi aggiungiamo le riflessioni pervenute da Daniele De Martino, che fa parte della nuova generazione impegnata nelle gestione delle omonime Fornaci, conosciute in tutto il mondo per la qualità e la originalità dei prodotti artigianali che realizza. 

Questo ci consentirà, nonostante il momento che stiamo attraversando a causa dell’emergenza sanitaria, che non ci consente di continuare i nostri incontri in presenza, di continuare il percorso di riflessione e di confronto che stiamo mettendo in campo in riferimento al Progetto CLIC per la zona di Rufoli.

Il territorio

Rufoli è un borgo medievale adagiato sulla collina che da sudest si affaccia sul golfo di Salerno. Il declivio della valle si rigenera sul rito continuo del cavatore d’argilla. L’occhio umano non si rende conto di questo gioco millenario di vuoti e pieni che si saldano in un’unica dolce linea degradante a semicerchio nella valle. Le fornaci cui è destinata l’argilla sono disposte a semicerchio ad accogliere il vento napolitano che dal mare s’incanala nella vallata e sale verso la collina alimentando il fuoco e favorendo l’essiccazione delle mattonelle di creta. Sono testimonianza viva di un passato millenario di mastri de’cotto che con un sapere semplice, gesti sapienti, rituali quasi magici, trasformano qualcosa di infinitamente povero, come la terra, in manufatti eterni, di grande pregio. E’ difficile dire dove nasca l’interesse, la passione che anima le tante persone che hanno visitato questi posti e li portano nel cuore. Gli spunti sono molti: la natura, lo scorrere lento dei rituali, il vento che trasforma, la magia del fuoco, l’emozione, la frenesia, a volte la paura del creativo che può spaziare nelle infinite possibilità di una materia informe che aspetta delle idee per trasformarsi in una realtà. E’ come se qui il tempo frenetico degli uomini si fosse fermato, avesse cessato di esistere, lasciando il passo al corso della natura che, con le sue leggi scandisce le fasi e la storia dell’antica arte della lavorazione dell’argilla. La grigia argilla dopo essere stata modellata con le mani dalla mente dell’uomo, ha bisogno del giusto riposo in un luogo asciutto per tendere i nervi prima di essere cotta; un tempo che mai si forza.

La storia

Il borgo di Rufoli nasce probabilmente intorno all’anno mille, come tutte le cose da un incrocio di ingegno, esigenze, opportunità. L’opportunità di avere argilla di ottima qualità già conosciuta dai vasai greci di Paestum; l’esigenza di reperire materiale da costruzione per un territorio nel pieno dello sviluppo; l’ingegno dell’uomo medievale con il suo sguardo critico e pratico sulla realtà. Da lì, Rufoli e i fornaciari sono sempre stati un esempio di come leggere il mondo e modificarsi per rispondere ai cambiamenti: in principio erano produttori di mattoni, mattonelle, coppi e tegole specifiche per la costruzione e fornitori di argilla come semilavorato per i tornitori; successivamente lavoratori conto terzi per le ceramiche napoletane prima e vietresi poi; infine, in seguito ai profondi mutamenti della rivoluzione industriale, percepiscono il valore senza tempo della lavorazione artigianale delle mattonelle trasformandole in un materiale di grande pregio. In un certo senso hanno fatto propria la duttilità dell’elemento che lavorano facendo propria l’esperienza di modificarsi nelle mani del tempo.

La sfida culturale

Il Progetto CLIC si propone di applicare i principi dell’economia circolare al riuso adattivo del patrimonio culturale con l’obiettivo di uno sviluppo territoriale, sociale, culturale sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico. Il team del progetto, insieme al Comune di Salerno e ai vari soggetti e associazioni interessati alla valorizzazione del patrimonio culturale in disuso o in sottoutilizzo, ha proposto Rufoli come territorio oggetto di una valutazione di un possibile progetto di riuso adattivo. Osservando il borgo di Rufoli si leggono diversi punti di interesse culturale e paesaggistico che potrebbero necessitare di un recupero riadattivo completo o parziale, come la Chiesa Medievale di San Martino, le Cave del Mandrizzo e naturalmente le fornaci e il Museo della Città Creativa. Avendo consapevolezza di ciò che abbiamo sul territorio come patrimonio fisico e culturale la domanda a cui bisogna dare una risposta è: cosa farne e come svilupparlo?.

Il rischio è quello che ci indica l’artista Lello Esposito nel suo “Identità e Metamorfosi”: Pulcinella trascina con se tutto il retaggio di ciò che è stato, di ciò che ha vissuto, come un peso. Lo sforzo da realizzare è che il passato diventi trampolino per gettarsi in una visione nuova, un modo contemporaneo di osservare, interpretare e riscrivere la realtà. L’Artista aveva fornito al luogo (Rufoli) due concetti per la futura metamorfosi e questi concetti erano divenuti anche opere , gesto fondante del futuro Museo Città Creativa. La Montagna delle Forme e il Pavimento Sonoro, le due opere occupavano lo spazio non ancora ristrutturato del museo. La prima cresceva per effetto dello scarico degli scarti di taglio fatto a mano delle mattonelle di cotto. Questa attività del tagliatore per l’Artista era creativa di forme uniche irripetibili; gli studiosi del marketing l’avrebbero battezzata banca dati delle idee. Più le idee crescevano e più la Montagna cresceva mettendo in crisi gli uomini ed il Comune per il Museo città Creativa che non aveva più paura dei furti. L’attività concettuale degli uomini che si esprime come capacità di creare forme di comunicazione veniva anticipata dall’attività produttiva dell’impresa che come residuo produceva forme(idee). Il Comune vedeva crescere la Montagna delle Idee nel proprio museo e si sentiva in ritardo nel progettare i nuovi spazi. Non restava che liberarsi della montagna.

La montagna delle idee

Ugo Marano sosteneva che le fornaci, come residuo della loro lavorazione, producevano idee, forme nuove ed irripetibili. Questo è il vero patrimonio da rimettere in circolo, da utilizzare come chiave di lettura, come sfondo: la spinta continua, costante e ininterrotta delle fornaci le quali impongono di pensare costantemente al nuovo, a qualcosa di diverso. Allora perché non utilizzare lo stimolo che proviene da questo posto come motore per una ricerca costante sul modo di pensare alle città contemporanee, agli spazi comuni e a quelli privati, al nuovo modo con cui l’uomo si rapporta alla natura che lo circonda?L’era del digitale, dell’intelligenza artificiale, dell’interconnessione globale ha modificato profondamente il nostro modo di vivere. C’è da aspettarsi che cambi profondamente anche il modo di abitare, di progettare e quindi di realizzare i luoghi in cui viviamo. Rufoli e le fornaci si propongono come luogo di sperimentazione, di confronto, di ricerca su questi temi, dove il Museo della Città Creativa funga da naturale raccolta e rappresentazione di tutto quello che si sviluppa da questo lavoro. La platea da prendere in considerazione non può che essere di carattere internazionale, multidisciplinare. Fare di Rufoli un luogo destinato alla sperimentazione, alla ricerca, alla produzione artistica, alla divulgazione sui temi della Città nuova, dell’ambiente, dell’abitare contemporaneo, avendo come sfondo l’esperienza delle fornaci che spinge continuamente a nuove riflessioni.

Bibliografia:
– Vento Napolitano – Maria Antonietta Iannelli,
– Costozero – Raffaella Venerando
– La Montagna delle forme e la sperimentazione – Pasquale Persico

La cattedrale di S. Prisco a Nocera Inferiore

Nel 2019 il CTG Comitato Provinciale Salerno ha iniziato una ricognizione del territorio dell’Agro Nocerino-sarnese aderendo ad un Bando interno del CTG Nazionale nell’ambito del quale sono stati formati nuovi Animatori Culturali Ambientali del Centro Turistico Giovanile. In questa azione di formazione, che ha coinvolto alcuni Partner locali, un contributo notevole ci è stato fornito da due soci storici del CTG, Aida Palmieri e Oreste Fortunato, ACA CTG e rispettivamente Presidente e Vicepresidente del CTG A.G.A.Pe Aps di Bracigliano (SA). Tutto quanto documentato nelle azioni riferite al Bando è stato contestualizzato in una specifica pubblicazione da utilizzare per la formazione dei nuovi ACA, ma il Gruppo CTG NOUKRIA continuerà, tramite il Presidente Raffaele Alfano, a impegnarsi per la valorizzazione dell’Area Nocerino-sarnese.

La Cattedrale di San Prisco
Il focus che vorremmo sottoporre alla vostra attenzione è sulla Cattedrale di San Prisco di  Nocera Inferiore in provincia di Salerno, con i giardini e il viale. Le foto nel corso della visita dei luoghi sono state effettuate dal socio A.G.A.Pe Armando Manzolini. La struttura fu edificata intorno al 955, sulla preesistente chiesa di San Filippo in macerie del IV sec., nei pressi di una delle necropoli dell’antica città di Nuceria Alfaterna.  L’abbazia doveva rispondere alle regole dell’ordine benedettino, ma non risulta far parte né della Congregazione di Cassino né di quella di Montevergine. Nel corso del XIII secolo la chiesa cominciò a crescere ma il monastero fu soppresso, probabilmente a causa dell’esiguo numero di monaci. L’attuale cattedrale risale agli inizi del Seicento e fu riedificata ricalcando il progetto del duomo di Siena, a tre navate. Danneggiata dai due eventi sismici del 1688 e del 1694, l’ultimo dei quali “fu così violento che buttò giù la cima del campanile con gli ultimi due piani“, fu sostenuta con l’ausilio di catene e nuova muratura per recuperare l’uso delle campane. Ma tre anni dopo, l’inclinarsi del campanile, costrinse il vescovo ad intervenire sulla facciata della cattedrale. A causa dell’estesa fatiscenza della fabbrica quattrocentesca, il vescovo Niccolò de Dominicis decise di riedificarla nel sito attuale. L’opera costituisce una delle rare realizzazioni architettoniche di Francesco Solimena, che vi impresse il segno tangibile delle sue doti di progettista. Nel 1838 fu dedicata a San Marco Evangelista. In occasione dei lavori di restauro della chiesa, il vescovo Lunadoro racconta che la cattedrale abbia ospitato le spoglie del profeta Giona. Secondo una leggenda locale, tali spoglie sarebbero state trasportate in città da Ugo de’ Pagani nel 1105 al ritorno dalla prima crociata, ma si tratterebbe di San Giona, monaco eremita palestinese. Teodorico di Niem ricorda, invece, la presenza in chiesa delle spoglie del profeta Abacuc.

…. e la domenica

Due cose ci mancano nelle domeniche al tempo del coronavirus: in primis la frequentazione dei luoghi di culto e poi il pranzo “allargato” alla famiglia.

Anche se i contatti tramite social ci consentono di mantenerci aggiornati sui vari esperimenti di cucina che avvengono tra i nostri cari (parenti ed amici) e possiamo mettere i like al pane appena sfornato, alla nuova ricetta di pesce o al dolce suggerito dallo chef di turno, il giudizio è solo sull’aspetto estetico del piatto, ma non si può gustarlo ed eventualmente passare alla “critica” di fatto!

Anche io che, come è risaputo, non amo stare tra i fornelli sto sfoderando tutte le mie energie per superare le prove quotidiane: so fare poche cose, alcune abbastanza bene e spesso me le richiedono anche nelle grandi occasioni (pranzi di Natale e Pasqua e ricorrenze varie).

Uno dei piatti che  faccio spesso è l’insalata russa (o pesce finto) e uno dei più ambiti (perché Paganini non ripete) è  la Lasagna verde, che in genere realizzo a Carnevale. Quest’anno non abbiamo fatto in tempo a gustarla insieme, ma mi sono ripromessa di farla appena potrò invitare almeno i miei abituali ospiti del fine settimana.

Magari proverò una nuova ricetta, come quella che ci suggerisce la nostra socia Annamaria Parlato sul suo Blog 2ingredienti.

“Croccante, invitante, golosa. La lasagna in verde a base di provola affumicata, crema di broccoli e salsiccia sbriciolata è un’interessante alternativa alla versione classica conosciuta dai più.”

  Collegati al Blog 2ingredienti

E fammi sapere se l’hai provata anche tu ……. a presto!!!!!!

Adele

GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2020

Oggi 22 marzo 2020  Giornata mondiale dell’acqua – Visita il sito ufficiale del World Water Day: tema dell’edizione 2020 della “Giornata” è il profondo legame tra acqua e cambiamento climatico. 

La Giornata mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992,  si celebra ogni anno il 22 marzo per evidenziare l’importanza dell’acqua e la necessità di preservarla e renderla accessibile a tutti.
Il tema della “Giornata” per l’edizione 2020  è il  profondo legame tra acqua e cambiamento climatico e il nostro impegno è quello di riflettere sulla importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.

“I cambiamenti climatici aumentano la variabilità del ciclo dell’acqua, causando estremi eventi meteorologici, incidendo sulla qualità dell’acqua, minacciando lo sviluppo sostenibile e la biodiversità in tutto il mondo. Non solo, la sempre crescente domanda di acqua porta ad un conseguente aumento della necessità di trattamenti ad alta intensità energetica; inoltre, alcune misure di mitigazione dei cambiamenti climatici, come l’uso esteso di biocarburanti, possono esacerbare ulteriormente la scarsità d’acqua. Motivo per cui deve essere adottato quanto prima in tutto il mondo un approccio integrato ai cambiamenti climatici e alla gestione delle risorse idriche. Se, infatti, si vuole creare un futuro sostenibile, la gestione delle risorse idriche deve essere esaminata attraverso un obiettivo di resilienza climatica.”
” L’acqua è in testa alla macabra graduatoria dei decessi. Una guerra, una pandemia, oggi usiamo questi termini: la guerra e la pandemia dell’acqua, una realtà da decenni.”
Questi alcuni pareri di autorevoli fonti che devono stimolare a fare rete tra associazioni, sindacati, scuole,  gruppi culturali e sociali. Pochi obiettivi, ma fondamentali per il DIRITTO ALLA VITA. Basterebbe che ognuno si facesse carico in modo continuativo di sensibilizzare la propria realtà territoriale dal basso, senza attendere regolamenti o imposizioni dall’alto.
Voglio riportare per una ulteriore riflessione in tempi di pandemia un dato dell’ENEA  su consumi e recupero delle acque in emergenza sanitaria: “I consumi domestici di acqua sono aumentati di oltre il 50%. Si ipotizzano fino a 12 lavaggi giornalieri a testa in più rispetto al normale in seguito alla maggior frequenza con cui ci si deve lavare le mani per contrastare il Covid-19; il che si traduce in un impatto pari a circa 48 litri in più a persona, per un aumento complessivo dei consumi domestici fino al 53%.”

In compenso il blocco di attività sportive e didattiche ha consentito il risparmio di bottiglie di plastica da 300 ml, che quindi non contribuiranno ad inquinare né dovranno essere smaltite nelle discariche.
Alcuni consigli
– Chiudere sempre il rubinetto mentre si lavano i denti, si fa la barba o lo shampoo
– Riutilizzare l’acqua di cottura della pasta per lavare i piatti: essendo ricca di amido è ottima per sgrassare le stoviglie
– Utilizzare la lavatrice o la lavastoviglie sempre a pieno carico
– Ridurre i consumi di acqua in bagno: l’uso del WC da solo rappresenta in media ben il 30% del consumo idrico di una casa
– Usare un contenitore per lavare le verdure, lasciandole in ammollo
– Irrigare orti e giardini domestici con metodi razionali ed efficienti, anche riutilizzando acqua di recupero dei lavaggi e della bollitura delle verdure, per cucinare pasta, riso, patate
– Installare della rubinetteria intelligente per ridurre il consumo idrico
– Installare rubinetti e termostati che erogano l’acqua già alla temperatura desiderata

Buon lavoro!

18/03/2020

Oggi ho preparato un semplice supporto per poter lavorare in gruppo a questo progetto AGORA’ del CTG Provinciale Salerno.

Ringrazio tutti quelli che mi hanno contattato per collaborare alla redazione degli articoli e auguro a tutti Buon lavoro!

Scarica il supporto  ===>

 

Prepariamoci alla Primavera

Anche in un momento così difficile non possiamo rinunciare all’invito #milluminoacolori facendo fiorire la nostra città.

Dopo l’appuntamento del 6 marzo, poco partecipato a causa delle circostanze collegate all’emergenza sanitaria, possiamo entro il 16 marzo progettare un piccolo orto o arredare un balcone per poi fotografarlo e pubblicarlo sul proprio profilo.

Io ci ho provato, impegnandomi anche nel riuso e riciclo, e attendo il vostro parere. L’angolo verde del mio balcone è in divenire e mi terrà impegnata in questo difficile momento di permanenza a casa.

Qualche esempio?

Adele – Lavori in corso #iorestoacasa – Ecco la ricetta: Angolo realizzato riciclando bottiglie, colapasta, un pò di piante strapazzate dal vento con aggiunta di rosmarino e menta!

Mina – Il mio balcone ….. e la tartarughina a luce solare di sera si accende!

.

Mary – Il cestino degli aromi

M’illumino di meno 2020

Si rinnova nella città di Salerno l’adesione a #milluminodimeno iniziativa promossa da Caterpillar Radio2 che ricorda a tutti l’importanza del risparmio energetico.
Associazioni aderenti su Salerno:
Legambiente Orizzonti, CTG Salerno, ARCAN – Salerno Cantieri&Architettura, Rotaract Club Campus Salerno dei Due Principati, Voglio un Mondo pulito.

L’evento prevede:

# CONTEST
L’edizione 2020 è dedicata alla vita del Pianeta vista attraverso gli alberi. Fino al 16 marzo ci sarà tempo per costruire un piccolo angolo verde sul terrazzo o balcone di ciascuno di noi e partecipare al contest #milluminoacolori

# APERITIVO GREEN
Venerdì 6 marzo si propone un aperitivo green a lume di candela al Bar Verdi in Piazza Matteo Luciani. Alle 19.30 tutti i partecipanti si ritroveranno lì per chiacchierare e godere della reciproca compagnia.

M’illumino di Meno 2020 

M’illumino di Meno è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2020 è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. L’invito di Caterpillar è piantare un albero, perché gli alberi si nutrono di anidride carbonica. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell’aumento dei gas serra nell’atmosfera terrestre e quindi dell’innalzamento delle temperature. Gli alberi e le piante emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l’erosione del suolo, regolano le temperature, sono macchine meravigliose per invertire il cambiamento climatico. Per frenare il riscaldamento globale bisogna cambiare i consumi, usare energie rinnovabili, mangiare meno carne, razionalizzare i trasporti. Tutti rimedi efficaci nel lungo periodo. Ma abbiamo poco tempo e il termometro globale continua a salire. Caterpillar invita Comuni, scuole, aziende, associazioni e privati a piantare un tiglio, un platano, una quercia, un ontano o un faggio, ma anche un rosmarino, un ginepro nano, una salvia, un’erica o una pervinca major, maggiorana, basilico, timo e prezzemolo, viole del pensiero, ortensie e petunie, o un geranio in un vaso appeso alla parete. “Col vostro aiuto vorremmo piantare un filare di 500.000 alberi che simbolicamente ci porti da Pino Torinese fino ad Alberobello, perché piantare alberi e piante aiuta a mitigare il riscaldamento climatico e a salvare il pianeta.”

La storia di M’illumino di Meno 

M’illumino di Meno è la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, lanciata nel 2005 da Caterpillar Rai Radio2, per chiedere alle persone di spegnere le luci non indispensabili e ripensare i consumi.

Nel frattempo il mondo è cambiato, l’efficienza energetica è diventata un tema economico rilevante e le lampadine ad incandescenza che Caterpillar invitava a cambiare con quelle a risparmio energetico, adesso, semplicemente, non esistono più. Ma spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse al futuro dell’umanità resta un’iniziativa concreta, non solo simbolica, e molto partecipata. 

Si spengono sempre le piazze italiane, i monumenti – la Torre di Pisa, il Colosseo, l’Arena di Verona -, i palazzi simbolo d’Italia – Quirinale, Senato e Camera – e tante case dei cittadini.

Si sono spenti per M’illumino di Meno la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna. In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosità, nelle scuole si discute di efficienza energetica, in tanti ristoranti si cena a lume di candela, in piazza si fa osservazione astronomica approfittando della riduzione dell’inquinamento luminoso.

Alla scoperta della Valle dell’Irno: “Di Food in Tour” farà tappa a Baronissi!

Locandina Baronissi 1

Il progetto di ricerca, nato nel novembre 2017 alla scoperta dei Comuni dei Picentini, si occuperà nel 2020 della promozione e valorizzazione delle attrattive culturali ed enogastronomiche della Valle dell’Irno.  Il Comune capofila dell’Irno sarà Baronissi.

La sinergia tra il Gruppo CTG Picentia di Salerno e lo Studio PAMart-ProgettazioneCulturale,operativo in Costiera Amalfitana, ha dato ottimi risultati sia in termini aggregativi che di riscontro mediatico.

La Dott.ssa Mina Felici , presidente del Gruppo CTG PICENTIA, ha voluto esprimere un pensiero a riguardo: “La nostra è stata un’intuizione felice in anni non sospetti. Arte e Cibo oggi sono un binomio indissolubile. A livello regionale e nazionale la valorizzazione dei piccoli borghi e la promozione del turismo lento è diventata una priorità. Noi ci auguriamo che vengano stanziati fondi o emanati bandi rivolti alle associazioni a sostegno di simili iniziative. Forti delle esperienze pregresse, anche in questo territorio lasceremo e lanceremo un segnale fortissimo affinché ci sia il recupero di tutto ciò che è prezioso e che spesso viene dimenticato e trascurato ma che fa parte del nostro orgoglio e della nostra ricerca identitaria. Ci tengo a sottolineare che ci stiamo muovendo con le sole nostre forze e grazie all’impegno e alla preparazione delle nostre socie, Annamaria Parlato e Maria De Vita, che lavorano in  modo professionale e in sinergia per la buona riuscita dei tour”.

Il Comune di Baronissi con grande interesse si è reso disponibile a sposare l’iniziativa che avrà luogo domenica 12 gennaio, così come la Pro Loco e le Associazioni culturali presenti sul territorio “Archeologando Intour” “Casa della Poesia” e “Tutti Suonati”. A dare il benvenuto ai visitatori il Sindaco Gianfranco Valiante, il consigliere comunale Giuseppe Pasquile, delegato alle politiche del turismo e la Presidente della Pro Loco Maria Picarone.

Locandina Baronissi 2

Il Programma: dopo la colazione offerta dalla Pro Loco, le visite alla Villa Romana di Sava, al Convento francescano della SS. Trinità con la sua mostra di presepi, al Museo FRAC per l’arte contemporanea con la mostra Object Rituels e alla Villa Comunale con le Luci dell’Irno-Costellazioni infinite e il presepe artistico del Maestro Mario Carotenuto arricchiranno culturalmente il percorso, mentre quelle alla Cantina Renato Cosimato e al Birrificio dei Bardi approfondiranno le tematiche enogastronomiche. Il pranzo presso l’Agriturismo Nonno Carmine a base di ingredienti della tradizione contadina, un “caffè letterario” presso la sede della Casa della Poesia per conoscerne le attività a livello internazionale e le degustazioni di prodotti tipici delle aziende del territorio al pomeriggio saranno nutrimento per le menti e i palati dei buongustai.

Il Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo sarà media partner dell’evento.

La prenotazione è obbligatoria info@difoodintour.it    www.difoodintour.it

PG FB www.facebook.com/CTGPICENTIA/

Un nuovo successo per Di Food in Tour anche nel 2020. Dopo i Picentini, con i quali abbiamo instaurato rapporti di collaborazione presenti e futuri sia nella formazione degli Animatori Culturali Ambientali che nella promozione turistica dei piccoli borghi, adesso toccherà alla Valle dell’Irno, con l’augurio di riuscire a portare tanti turisti campani curiosi di conoscere le belle realtà salernitane”