Archivio tag: shoah

La giornata della memoria

Il 27 gennaio 2017, a 70 anni dalla istituzione della Giornata della Memoria, presso l’istituto “Genovesi-Da Vinci”, sono stati mostrati film, immagini e articoli sulla Shoah, per spingerci a riflettere sulla cattiveria dell’uomo e sulla sua impassibilità di fronte al male, al dolore e alla morte. In particolare, noi alunni della classe 3C Amministrazione Finanza e Marketing, siamo stati invitati a ricercare nuovi documenti sull’accaduto e a riflettere su questi ultimi. La mia attenzione si è posta su un articolo tratto da “La Repubblica.it”, nel quale si narra la testimonianza di Piero Terracina, sopravvissuto all’Inferno dell’Olocausto. L’uomo racconta la sua esperienza nel campo di Auschwitz affermando di aver potuto constatare quanto l’uomo sia crudele. Secondo la sua testimonianza, egli fu arrestato a soli 15 anni e fu costretto a lavorare in condizioni pressoché infernali. Nonostante gli anni passati, Terracina sostiene fermamente che non potrà mai perdonare quanto subito e che chi vuol negare, se fosse vissuto al tempo della persecuzione degli ebrei, sarebbe stato dalla parte dei carnefici o esso stesso il carnefice.

Prendere consapevolezza degli eventi é il primo passo per provare a migliorare la società, non ricadere più negli stessi errori e sensibilizzare l’uomo, ormai indifferente al dolore altrui.

02/02/2017

Merola Miriam

Shoah: tra orrore e sterminio

Risultati immagini per campo di concentramento auschwitz

E’ stato lo sterminio più brutto mai visto prima. Ha causato un vero e proprio trauma all’Europa, tanto che la Giornata della Memoria è stata definita la ricorrenza più importante.

Il 27 gennaio, data in cui nel 1945 aprirono i cancelli di Auschwitz, uno dei tanti campi di concentramento nati durante il regime nazista, si celebra questa ricorrenza che tende a ricordare le leggi razziali, gli ebrei che hanno subito la deportazione, la prigionia e tutti quelli che hanno messo a repentaglio la propria vita pur di sconfiggere il nazismo.

Ma perchè proprio gli ebrei? Il razzismo nei loro confronti aveva natura economica: Hitler, infatti, li riteneva responsabili del crollo economico della Germania, di conseguenza la loro eliminazione favoriva sia i grandi industriali, che si erano ridotti a chiedere prestiti alle banche, sia i proprietari terrieri, che erano stati obbligati a ipotecare le loro proprietà. Per nascondere tutto questo, Hitler aveva basato l’ideologia nazista sulla superiorità genetica degli “ariani”, catalogando gli ebrei come la minaccia più grande per la purezza della loro razza .

Risultati immagini per shoahIl termine che è stato attribuito a questo sterminio è “Shoah”, che in lingua ebraica significa “Tempesta devastante”, a differenza di “Olocausto” che non indica un sacrificio inevitabile. E’ stata forte la solidarietà espressa da tutto il mondo, anche sui social.

Il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha espresso la sua solidarietà su Facebook, scrivendo: “Un essere umano, la cui unica colpa era quella di non essere ‘ariano’, è stato considerato alla stregua di un rifiuto da smaltire, un pezzo di una folle e spietata industria della morte. La shoah è stata questo: un’atrocità difficile anche solo da immaginare che ha umiliato l’umanità nella sua intimità e lasciato segni indelebili di dolore e sofferenza. Non dobbiamo dimenticare. Mai.” Invece il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha usato Twitter per condividere la sua riflessione sull’argomento: “Non dimenticare l’Olocausto, ricordare le terribili lezioni del ’900, alimentare le ragioni della nostra liberta. #giornatadellamemoria“.

Oggi la missione dell’umanità è quella di creare un’Europa unita, solida e senza muri; purtroppo se non si è pienamente consapevoli di ciò che è successo durante la Seconda Guerra Mondiale, questa missione resta una pagina bianca di un libro incompleto, senza inchiostro per poterla scrivere.

Risultati immagini per shoah

 

 

 

Giornata della memoria per non dimenticare l’orrore della Shoah

redagenovesi

Articolo di D’Acunto Edoardo III C

(Tratto da “Repubblica”)

A 71 anni dalla liberazione di Auschwitz dai nazisti, tanti gli appuntamenti, le letture, i concerti ed i film per una presa di coscienza collettiva.
Il giorno della memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 Gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell’ Olocausto.

L’ Italia ha formalmente istituito la giornata commemorativa nel medesimo giorno alcuni anni prima della corrispondente risoluzione delle Nazioni Unite.

In queste giornate si ricordano le vittime dell’ Olocausto e delle leggi razziali e coloro che, a rischio della propria vita, hanno protetto i gli ebre perseguitatii, nonché tutti i deportati militari e politici italiani nella Germania nazista.

Immagine simbolo Shoah
Immagine simbolo Shoah