Oggi, 24 febbraio, si celebra la Giornata nazionale del risparmio energetico, un’iniziativa annuale volta a sensibilizzare la comunità sull’importanza della riduzione dei consumi energetici per uno stile di vita all’insegna dell’ecosostenibilità. Da un recente sondaggio realizzato dal Censis, per l’Italia emergono infatti risultati ancora negativi rispetto agli altri paesi europei: basti pensare ad esempio che il consumo annuo pro-capite per l’illuminazione pubblica è di 107 kWh rispetto alla media europea di 51 kWh.
L’Italia spende mediamente un miliardo all’anno per illuminare le strade e le piazze, per una spesa pari a circa 18,7 euro pro capite.
Risultati negativi che vengono confermati anche per quanto riguarda il riscaldamento domestico, come evidenziato dall’Unione Nazionale Consumatori (UNC), secondo cui nelle case italiane i consumi si attestano a livelli ancora troppo elevati, a causa soprattutto della scarsa riqualificazione energetica degli edifici. Mediamente i cittadini consumano infatti tra i 140 ed i 170 kwh/m2/anno, uno spreco ingente che potrebbe essere ridotto fino al 30/40% con opportuni interventi edilizi ed impiantistici che consentono altresì di mantenere invariato il comfort abitativo. La lotta agli sprechi energetici può infatti essere vinta con l’aiuto della tecnologia che fornisce oggi soluzioni all’avanguardia per uno stile di vita ecosostenibile.
Per quanto concerne, ad esempio, l’utilizzo di energia per il raffrescamento e riscaldamento degli immobili, la ventilazione meccanica controllata offre un’alternativa efficace ai sistemi tradizionali, affiancando al risparmio energetico il sensibile miglioramento della qualità dell’aria indoor.
MyDATEC, marchio Telema che propone sistemi innovativi per la climatizzazione ed il controllo della qualità dell’aria con recupero energetico per gli ambienti residenziali e del terziario, propone soluzioni per la VMC ideali per le case sostenibili e a basso impatto energetico grazie ad un principio semplice ma al tempo stesso rivoluzionario: gli impianti a doppio flusso termodinamico. Tali soluzioni sono in grado di recuperare il massimo calore dall’aria estratta grazie ad un sistema di pompe di calore che consente di ridurre notevolmente i consumi, offrendo un unico sistema di regolazione termica della casa che permette altresì di evitare il ricorso all’impianto tradizionale.
Le prestazioni offerte dalle soluzioni MyDATEC sono tra le migliori sul mercato poiché garantiscono un consumo di energia elettrica fino a 5 volte inferiore rispetto alla quantità di energia termica resa (potenza media fornita da 2 a 3.5 kW), grazie al recupero di calore sull’aria estratta della VMC termodinamica a doppio flusso.
Forte di un’esperienza consolidata nel settore, MyDATEC offre elevati standard di efficienza senza rinunciare al comfort abitativo, rispondendo al tempo stesso alle crescenti richieste di efficientamento energetico da parte del mercato edile.
In occasione della giornata del risparmio energetico, anche MyDATEC aderisce alla tredicesima edizione dell’iniziativa “M’illumino di meno” promossa da Radio 2 con la trasmissione Caterpillar con l’intento di sensibilizzare i cittadini alla riduzione dello spreco di risorse, spegnendo simbolicamente le luci per la condivisione di uno stile di vita sostenibile. Laura Scandolara, Responsabile Marketing e Comunicazione MyDATEC, commenta: “Quando si parla di risparmio energetico è necessario ragionare sui comportamenti quotidiani di ognuno di noi e su come essi incidano sull’ambiente che ci circonda. Riscaldare e raffrescare in modo sostenibile i luoghi in cui viviamo e lavoriamo rappresenta indubbiamente una delle sfide più complesse. Per raggiungere tale obiettivo è necessario avvalersi di tecnologie innovative come quelle proposte dall’offerta MyDATEC da sempre impegnata nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia in termini di efficienza energetica”.
Archivio tag: risparmio energetico
Giornata del risparmio energetico e stile di vita sostenibile, alcune dritte da seguire!
“Vivere sostenibile non sarà un comportamento immediato, ma dobbiamo convincerci che ne vale assolutamente la pena per il nostro pianeta e soprattutto per i nostri figli e le generazioni future”.
Il consumo è alla base dell’economia e la pubblicità “costringe” il consumatore ad acquistare e trovare felicità nel prodotto acquistato. Per rendere la vita più sostenibile occorre consumare meno, consumare il necessario senza esagerare e riutilizzare di più e risparmiare soldi, così da produrre meno inquinamento e rifiuti.
Una delle idee eco-sostenibili è diminuire gli spostamenti: usare meno auto e scegliere di spostarsi in bici, a piedi, con treno, autobus o metropolitana, ma anche mangiare prodotti locali, o a KM zero, potrebbe contribuire a diminuire lo spreco di energia necessaria per i trasporti, abbattendo anche i costi. Risparmiare significa saper investire il proprio denaro correttamente, ad esempio con l’acquisto di elettrodomestici di classe A+. Due fattori della vita sostenibile molto importanti sono non sprecare mai l’acqua, cosa che dovrebbe essere insegnata sin da bambini, e fare la raccolta differenziata. Sciacquare i barattoli, separare le etichette, appiattire gli oggetti voluminosi, mentre gli oggetti grandi (radio, televisori,computer) devono essere portati all’isola ecologica più vicina può essere complicato e complesso all’inizio, ma porta benefici per l’intero pianeta. Riguardo lo spreco d’acqua, installare il frangi flutto in tutti i rubinetti di casa, riciclare l’acqua di cucina per innaffiare le piante, preferire la doccia anziché il bagno, sono tutte dritte per risparmiare più acqua possibile e avere uno stile di vita sostenibile e basato sul risparmio.
Calogiuri Valeria, Drgio Silvano, Napolitano Luana IV D RIM (A.S. 2016/17)
24 FEBBRAIO: GIORNATA DEL RISPARMIOENERGETICO E DEGLI STILI DI VITA
Con risparmio energetico s’intendono le varie tecniche per ridurre i consumi dell’energia necessaria allo svolgimento delle attività umane, esso può essere ottenuto sia modificando i processi energetici in modo che ci siano meno sprechi, sia trasformando l’energia da una forma all’altra in modo più efficiente.
Con sostenibilità s’intende la responsabilità che ha una persona nel rispetto dell’ambiente; in altre parole “Fa la cosa giusta”. Come si fa a condurre una vita sostenibile? Un esempio è la raccolta differenziata che permette lo smaltimento dei rifiuti e la loro conversione in altri oggetti. Vivere sostenibile è una scelta che possono fare tutti quelli che comprano una nuova casa di classe A, perché dispone già di sistemi ad energia solare e quindi non inquinanti. La sostenibilità è un valore che tutti dovremmo avere, perché è l’unica salvezza per il pianeta su cui viviamo.
Ogni 24 Febbraio la trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Rai Radio2, promuove la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili “M’illumino di meno”. Quest’anno, in particolare, M’illumino di meno avrà come tema principale quello del “CondiVivere“. Per la visibilità sui social la trasmissione ha coniato l’hashtag #condiVivo – ovvero la condivisione come possibile veicolo di risparmio energetico; l’invito che si rivolge a tutti è quello di partecipare all’iniziativa compiendo un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse come ad esempio spegnere per la giornata le luci e tutti i dispositivi elettronici non indispensabili . Come partecipare? E’ semplicissimo. Condividi un’azione che si svolge sul tuo territorio. A Salerno c’è l’iniziativa “M’illumino di stelle”, ma si può prendere spunto da quelle riportate nel decalogo energetico.
Segnaliamo un’iniziativa cilentana: scatta una foto della tua ‘condivisione’ e pubblicala sulla pagina Facebook della BCC Comuni Cilentani dedicata all’evento.