Archivio tag: risparmio energetico

DOSSIER FONTI ENERGETICHE

IN QUESTO DOSSIER

Risparmio e sostenibilità: “M’illumino di meno”

Il 24 febbraio 2017 torna la tredicesima edizione dell’evento “M’illumino di meno”, un’iniziativa finalizzata alla sensibilizzazione del risparmio energetico nata nel 2005 e conosciuta a livello mondiale. Il nome di questa giornata è stato richiamato dalla celebre poesia di Giuseppe Ungaretti “M’illumino d’immenso”. L’iniziativa è stata promossa da Caterpillar, un programma radiofonico di RAI Radio 2, che ha lanciato un hashtag rivolto alla condivisione dell’evento: #CondiVivo. Lo slogan dell’evento è: “Spegniamo le luci e accendiamo l’energia della condivisione.”   Il logo di quest’iniziativa è il seguente:

m'illumino di meno 2017

A Salerno l’iniziativa si svolgerà nell’Istituto “Convitto Nazionale T. Tasso” situato in Largo Abate Conforti e inizierà alle 19.30 con l’ingresso nell’istituto e l’osservazione del planetario. In un’altra sala si potrà assistere a varie proiezioni che durano mezz’ora ciascuna, su argomenti scientifici o sociali, alla fine di tutti gli spettacoli gli spettatori si potranno rechere sul terrazzo del Convitto Nazionale a osservare il cielo e le stelle.

Giornata mondiale del risparmio energetico

La Giornata mondiale del risparmio energetico ogni volta cade in primavera, variando di poco; nel 2017 è il 24 febbraio. L’importante è che almeno un giorno su 365 ci si ricordi ufficialmente e contemporaneamente dell’importanza del risparmio energetico. Quando non ce ne sarà più bisogno sarà un evento perchè vorrà dire che tutti sono più sensibili verso il problema dello spreco.
Ogni giorno nel mondo, e anche a casa nostra, nella nostra città o nel nostro paese, si verifica una grande dispersione energetica. Ci sono sprechi ovunque, nel settore alimentare come in quello dei trasporti, nella comunicazione e nel commercio.
Cosa fare? C’è l’imbarazzo della scelta per chi ha voglia di rimboccarsi le maniche e fare un passo avanti.

  • Spegnere le luci inutilmente scordate accese, badando che non sia una azione spot, ma che diventi una abitudine virtuosa quotidiana.
  •  Dare un passaggio in auto ai colleghi, o chiederlo, o organizzarsi “a giro”.
  • Organizzare ogni tanto una cena collettiva di condominio o di quartiere,.
  • Condividividere il wifi con i vicini o con i coworkers.
  • Chiedersi se le nostre risorse devono per forza essere solo nostre o se condividerle può tornare utile alla comunità, noi compresi.

Nelle scuole si organizzano anche concorsi per ideare un personaggio (supereroe del risparmio energetico), mentre gli sportivi si sbizzarriscono ad organizzare attività di sensibilizzazione.

Ciascuno può partecipare, da singolo, da cittadino, da ente locale o da associazione.