Archivio tag: paesaggio

GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO

di Giusy Sica IV C

“Promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi e i valori della salvaguardia dei territori”. Questo l’obiettivo della prima edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo con il D.M. 7 ottobre 2016.

La giornata si terrà il 14 marzo 2017 con oltre 120 iniziative in tutta Italia.

L’iniziativa richiama il paesaggio quale valore identitario del Paese e mira a trasmette, soprattutto alle nuove generazioni, il messaggio che la tutela del paesaggio e la memoria storica che ne deriva costituiscono valori culturali essenziali per uno sviluppo consapevole del territorio.

Giornata Nazionale del Paesaggio: iniziative


Nel corso della Giornata nazionale del paesaggio le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio apriranno le porte ai cittadini con iniziative di sensibilizzazione e di riflessione sul tema, mentre i Musei del MiBACT proporranno ai visitatori incontri e approfondimenti incentrati su opere delle collezioni che raffigurano paesaggi.

SALERNO – Palazzo Ruggi: Il Paesaggio nelle procedure di tutela
Ore 10:00 – 13:00 – Saluti istituzionali del Soprintendente Francesca Casule
Il paesaggio culturale salernitano. Tutela e valorizzazione – Giovanni Villani
Imago Urbis: Il Plaium montis a Salerno – Rosa Carafa
Inaugurazione della mostra di pittura
Paesaggi a cura di Lorenzo Santoro
Dal 14 al 28 marzo 2017 (lunedi a venerdi – ore 10/13) I Siti UNESCO
Ore 15: 00 – 18:00 I Siti UNESCO della provincia di Salerno e la tutela dei paesaggi culturali consacrati – Giovanni Villani
Velia, paesaggio dell’anima – Tommasa Granes e Il racconto del paesaggio attraverso l’arte orafa a cura di Rosmundo Giarletta

AVELLINO / Carcere Borbonico
ORE 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Videoproiezioni:
Esempi di salvaguardia del paesaggio nell’azione di tutela della Soprintendenza a cura della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino
Paesaggi Irpini a cura dell’Associazione culturale Info Irpinia
Mostra fotografica: I Paesaggi dell’Irpinia a cura di Costangelo Pacilio
Laboratorio ludico-didattico: CalamitiAmo l’attenzione sul paesaggio a cura del comitato UNICEF di Avellino Conferenza: Paesaggio rurale e urbano, come si caratterizza il nostro territorio a cura di Ferdinando Zaccaria.

CASERTAL’Arte racconta il Paesaggio, visita al Giardino Inglese e ai suoi monumenti nella Reggia di Caserta.

L’AQUILAPaesaggi condivisi, una campagna social promossa dalla Soprintendenza de L’Aquila sul proprio profilo facebook

 

GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2017

Fonte: http://www.napolidavivere.it/.2017/03/12/giornata-nazionale-del-paesaggio-2017-a-napoli/. “Presentata presso il Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo la prima edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio, che si terrà il 14 marzo 2017 con oltre 120 iniziative in tutta Italia e la cerimonia per la consegna del Premio Paesaggio Italiano nel Salone Spadolini del Collegio Romano”

Eventi a Salerno e provincia

Interventi, mostre e video negli uffici della Soprintendenza –
Salerno, Palazzo Ruggi d’Aragona

Paesaggi di carta – Archivio di Stato di Salerno – Mostra – Dal 01 marzo 2017 al 30 aprile 2017 Orario: 9-13, 16-18,30 – Il disegno del territorio nella documentazione dell’Archivio di Stato di Salerno. Mostra cartografica di materiali provenienti dai fondi archivistici.

Paesaggio di ConfinePadula, Certosa di San Lorenzo – Visita guidata – Il 14 marzo 2017 Orario: ore 10.30 – In occasione della prima Giornata Nazionale del Paesaggio, i visitatori della Certosa di San Lorenzo potranno effettuare un viaggio immaginario attraverso i paesaggi raffigurati nel Chiostro della Certosa.

Storie di paesaggi: l’Agro Picentino e la Piana del Sele – Pontecagnano Faiano - Museo archeologico nazionale di Pontecagnano – Incontro/Presentazione – Il 14 marzo 2017 Orario: 15.30  –  Incontro di dedicato alla conoscenza e valorizzazione del territorio dell’Agro Picentino e della Piana del Sele.

Paesaggi marini e fluviali. Arte e miti a Palazzo Capua – Sarno, Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno – Incontro/Presentazione – Il 14 marzo 2017 Orario: 11.00 –  i visitatori, al termine di una breve presentazione sui tesori conservati nel Museo, saranno guidati alla scoperta degli scorci e dei paesaggi suggestivi che decorano le sale del piano nobile e potranno ammirare alcuni eccezionali reperti rinvenuti nella Valle del Sarno, solitamente custoditi nei depositi.

I Paesaggi di VeliaAscea, Parco archeologico di Elea-Velia – Visita guidata – Il 14 marzo 2017 – Orario: Il parco archeologico apre al pubblico alle ore 9.00; l’inizio delle attività è a partire dalle ore 10.00 – incontro realizzato con la partecipazione diretta degli alunni delle scuole medie del comune di Ascea; ore 11.30 Paesaggi velini: una suggestiva passeggiata tra archeologia, natura e mito nel Parco Archeologico, a cura della Soprintendenza e degli alunni del Liceo Scientifico “ Leonardo da Vinci” di Vallo della Lucania in alternanza Scuola-Lavoro.

WWW – 14 marzo, 1ª edizione della giornata nazionale del paesaggio.

wwwIn occasione della prima giornata nazionale del paesaggio anche il Palazzo Reale di Napoli si è adoperato offrendo gratuitamente  una illustrazione guidata delle opere del grande paesaggista Gabriele Smargiassi, mostrando le opere “Paesaggio di Sorrento con pastori e armenti” e il “Paesaggio con vendemmia all’isola d’Ischia.

(http://www.napolidavivere.it/2017/03/12/giornata-nazionale-del-paesaggio-2017-a-napoli/)

Gioia Antonio 4ªC e Siciliano Simone 4ªC