Archivio tag: giornata della memoria

SHOA… PER NON DIMENTICARE

“Qualcuno ci dice…
 – Ma c’è ancora bisogno di ricordare la Shoah?
Tanto ormai è notissima ed è passato tanto tempo! ”

Sono passati tantissimi anni da quei giorni, ma l’immensità dell’orrore non può cadere nell’oblio. Gli ebrei deportati nei campi di sterminio erano costretti ad abbandonare tutto. Il loro nome gli veniva tolto e sul loro corpo tatuavano dei numeri, proprio come si fa con le bestie, la loro dignità veniva annullata e fare memoria della Shoah comporta sentire sulla propria pelle l’orrore, la sofferenza, le umiliazioni, lo sterminio che milioni di persone hanno subito nei campi di concentramento. Noi tutti dobbiamo essere informati di ciò che è avvenuto perché non dovrebbe più accadere e questo è possibile solo non dimenticando e trasmettendo di generazione in generazione i ricordi dei sopravvissuti.

Io penso che noi uomini siamo tutti uguali, non importa il colore della pelle o la religione e penso che ricordare questo orribile episodio sia importante per riflettere affinché, tra le pieghe dei corsi e dei ricorsi della storia, certe atrocità non si ripetano mai più.

Composizione_memoria

27 gennaio, Giornata della memoria

Risultati immagini per shoah

Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria per ricordare ogni anno una tragedia che sembra lontana e che ha coinvolto maggiormente un popolo percepito come lontano: le vittime dell’Olocausto.

Con il termine Olocausto si indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d’Europa e, per estensione, lo sterminio nazista verso tutte le categorie ritenute “indesiderabili”.

Il complesso dei campi di Auschwitz, il più grande mai realizzato dal nazismo, svolse un ruolo fondamentale nel progetto di “soluzione finale della questione ebraica”, eufemismo con il quale i nazisti indicarono lo sterminio degli ebrei, divenendo rapidamente il più efficiente centro di sterminio della Germania nazista. Auschwitz, è diventato il simbolo universale del lager, nonché sinonimo di “fabbrica della morte”.

Il Giorno della Memoria non  è solo un omaggio alle vittime, ma una presa di coscienza collettiva del fatto che l’uomo è stato capace di tanta crudeltà. Non è la pietà per i morti ad animarlo, ma la consapevolezza di quel che è accaduto, che non deve più accadere, ma che, in un passato ancora molto vicino a noi, nella civile e illuminata Europa, milioni di persone hanno permesso che accadesse.

Risultati immagini per shoah

Calogiuri Valeria, Drigo Silvano, Fumo Mariateresa, Napolitano Luana IV°D

Giornata della memoria per non dimenticare l’orrore della Shoah

redagenovesi

Articolo di D’Acunto Edoardo III C

(Tratto da “Repubblica”)

A 71 anni dalla liberazione di Auschwitz dai nazisti, tanti gli appuntamenti, le letture, i concerti ed i film per una presa di coscienza collettiva.
Il giorno della memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 Gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell’ Olocausto.

L’ Italia ha formalmente istituito la giornata commemorativa nel medesimo giorno alcuni anni prima della corrispondente risoluzione delle Nazioni Unite.

In queste giornate si ricordano le vittime dell’ Olocausto e delle leggi razziali e coloro che, a rischio della propria vita, hanno protetto i gli ebre perseguitatii, nonché tutti i deportati militari e politici italiani nella Germania nazista.

Immagine simbolo Shoah
Immagine simbolo Shoah