Archivio tag: Alimentazione

ALIMENTAZIONE E BENESSERE

Mangiare sano è il segreto fondamentale se si vuole rimanere in buona salute e in forma, ed è per questo che la dieta riveste un ruolo fondamentale nella nostra quotidianità alimentare aiutandoci a mantenere il benessere generale dell’organismo, migliorando i sistemi cardiovascolari, contribuendo nella perdita di peso o quanto meno a renderlo stabile nel tempo. Un’alimentazione giusta e sana prevede nella dieta la presenza di tutti gli alimenti nutrizionali essenziali e affinché possa risultare leggera è necessario limitare i cibi più pesanti, esclusi gli aminoacidi essenziali, ritenuti fondamentali per il nostro benessere. Mangiando in maniera salutare possiamo avere il duplice vantaggio di  affrontare anche i piccoli impegni quotidiani. Innanzitutto è molto importante iniziare la giornata con un’abbondante colazione, con cibi sani come fette biscottate, cereali,marmellata, latte o frutta, perché tendenzialmente le persone che mangiano a colazione sentono un inferiore bisogno di fame durante la giornata.

I cibi ricchi di carboidrati, come pasta o cereali, sono fondamentali per l’apporto energetico necessario per le attività quotidiane; bisogna consumare carboidrati complessi (cereali integrali, pasta , pane, riso,  frutta e verdura), più ricchi di vitamine e minerali e poveri di grassi.

ALIMENTI POSSIBILMENTE DA EVITARE:

  • caffè
  • zucchero bianco
  • bibite gassate
  • sale
  • cibi grassi e fritti
  • carne rossa
  • soia
  • cibi in scatole

cibi_vietatiUn modo per stare leggeri è quello di mangiare poco e spesso, così da non sentire la fame tra un pasto o uno spuntino e l’altro; arrivare al pasto successivo “morendo” di fame, è spesso causa di malsane abbuffate.

Poiché sia efficace, un’alimentazione sana e leggera, oltre che entrare a far parte delle proprie abitudini, deve diventare un vero stile di vita. Inizialmente non sarà facile perché dovremo tentare di evitare i cibi ritenuti da noi fondamentali e  tener conto di nuovi accorgimenti, ma poi diventerà talmente semplice e soddisfacente da non riuscire a farne a meno.

Mangiare bene è la cosa più importante, ma per sentirsi energici ed in forma è fondamentale  svolgere anche una regolare attività fisica, per bruciare le calorie in eccesso,  in modo da sentirvi meno in colpa quando non saprete resistere ad una tentazione.att_fisica

L’alimentazione oggi: errori, conseguenze e consigli.

Cibo e alimentazione sono sempre stati argomenti di interesse comune e questo lo vediamo sia sfogliando i libri di storia, sia le riviste riguardanti diete e benessere che spopolano nelle edicole. Prima di arrivare ai giorni nostri abbiamo visto come mangiare abbia significato cose diverse: quando scarseggiava, il cibo era legato alla sopravvivenza, è stato un mezzo per esprimere la propria ricchezza e il proprio status e i pasti in qualche epoca sono stati dei veri e propri riti. Oggi, grazie al benessere presente in gran parte del mondo, si è finiti con l’adattare il momento del pasto alla giornata e non viceversa; mangiamo di fretta e senza fare attenzione né alle quantità né alla qualità.

Le cattive abitudini nell’alimentazione

Durante la settimana, quando i ritmi sono veloci e non c’è tempo per un vero e proprio pasto, non pensiamo alla nostra alimentazione e compiamo una serie di errori:

  • mangiamo nei fast food dove la qualità del cibo non è delle migliori
  • mangiamo velocemente, cosa che crea problemi per un’adeguata digestione e di conseguenza per lo smaltimento dei grassi
  • beviamo troppi caffè
  • mangiamo quello che troviamo ai distributori automatici
  • beviamo poca acqua
  • mangiamo cibi troppo grassi o troppo ricchi di sale
  • Prepariamo cene rapide a base di cibi precotti o surgelati

Conseguenze di una alimentazione scorretta

Queste sono alcune delle conseguenze di una alimentazione scorretta:

  • aumento di peso e rischio di obesità
  • perdita del sonno
  • stress legato al non prendersi del tempo per un pasto regolare
  • carie dei denti
  • maggior esposizione a malattie cardiache

Le soluzioni per poter cercare di ovviare a questi problemi concentrandoci su una migliore alimentazione sono molto semplici e permetteranno di vivere meglio.

 

 

 

 

LA FRUTTA

di Merola Miriam IIIC AFM A.S. 2016/2017

La frutta è uno degli alimenti alla base della “Dieta Mediterranea”.

Con la parola “frutta” si raggruppano comunemente vari tipi di frutto dolce commestibili, compresi alcuni che non sono propriamente frutti, come le pomacee, ed escludendone altri come i pomodori, principalmente in base al tipo di uso che se ne fa nell’alimentazione.

Spesso la frutta è anche un ingrediente per vari piatti, specialmente i dolci.

Se fresca, in genere, viene mangiata a fine pasto, anche se questa è più che altro solo un’abitudine comune. È consigliabile inoltre sostituire la merenda pomeridiana con della frutta fresca.

Il consumo di frutta, nei Paesi mediterranei, è tradizionalmente più alto rispetto ai Paesi più nordici. È provato scientificamente che un abbondante consumo di frutta (e verdura) fresca, riduca notevolmente l’insorgere di numerose malattie. Essa infatti si compone di: acqua, carboidrati, fibre, vitamine, sali minerali, proteine, grassi, calorie, profumi e pigmenti; tutte sostanze fondamentali per il nostro organismo.

Il consumo della frutta era diffuso già nell’antichità, periodo in cui la dieta alimentare era integrata da frutta secca come pistacchi e mandorle, aggiunti a molte pietanze.
Una sana alimentazione deve prevedere un importante consumo di frutta e verdura, per apportare al nostro organismo sostanze assolutamente necessarie come vitamine, minerali e fibre. Si consiglia di mangiare almeno 3-4 porzioni di frutta al giorno.

La produzione della frutta varia a seconda del periodo dell’anno: da gennaio-febbraio troviamo arance, clementine e mandarini; a marzo invece troviamo i limoni, mirtilli e fichi; i mesi più caldi offrono fragole, ciliegie e nespole e infine da settembre abbiamo: pere, mele, uva e kiwi.