Nel linguaggio comune, il termine infarto si riferisce alla necrosi – quindi alla morte – del tessuto muscolare cardiaco; per questo motivo è più corretto parlare di infarto miocardico. Le ragioni per cui una regione più o meno estesa del cuore va incontro a necrosi sono diverse e tutte riconducibili all’insufficiente apporto di ossigeno.
Nella maggior parte dei casi l’infarto miocardico è dovuto alla trombosi di un grosso ramo coronarico, secondaria ad un processo aterosclerotico. L’insufficiente flusso ematico riduce drasticamente l’apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule miocardiche, che muoiono nel giro di poche ore e vengono rimpiazzate da tessuto cicatriziale non contrattile. Il danno risulta pertanto irreversibile.
Il grado e la durata dell’ostruzione determinano la gravità e le conseguenze dell’infarto miocardico. Per questo motivo è importante saperne cogliere i sintomi ed allertare prontamente i soccorsi sanitari nel caso questi si manifestino; il coagulo di sangue può essere infatti sciolto da specifici farmaci trombolitici, che per ovvie ragioni vanno somministrati il più precocemente possibile.
Una causa minore di infarto – relativamente comune tra i cocainomani – è data dal violento spasmo (contrazione) di un’arteria coronarica, che interrompe il flusso di sangue ad una parte del cuore.