Archivio della categoria: TURISMO

Il turismo per lo sviluppo del territorio

VIAGGIO A BARCELLONA

di Pascal Santoro IV D RIM A.S. 2017/2018

La Spagna e una dei paesi più visitati al mondo e la città più visitata del paese  e che attrae migliaia di turisti da tutto il mondo è Barcellona. Barcellona è una delle città più importanti di tutta la Spagna perché ha un patrimonio culturale molto ampio. I luoghi di maggior importanza e che bisogna visitare obbligatoriamente  sono

  • la Sagrada Familia, la cui costruzione è iniziata nel 1882 e i cui lavori continuano ancora oggi
  • il parco Güell, disegnato dall’architetto Antonio Gaudi, lo cui costruzione ebbe inizio nel 1900 ed ebbe fine nel 1914.
  • il quartiere Barrì Gotic,  dove gli amanti dell’architettura gotica possono trovare vari edifici con lo stile gotico
  • la Rambla, dove gli amanti dello shopping potranno trovare molti negozi dove fare acquisti
  • il Castell de Montjuic, adatto agli amanti della Storia .

Risultati immagini per barcellona

 

#Barcellona #Spagna #Monumenti #CentroStorico #Cultura #Architettura

Giornata mondiale del turismo 27 settembre 2017. Il tema principale: il turismo sostenibile

di Serena Fariello IV D RIM A.S. 2017/2018

wtd

In molti decidono di fare viaggi fuori dall’Italia per cercare luoghi fantastici pur avendo la bellezza dei paesaggi, di monumenti e cultura proprio sotto i propri occhi.

In molte classifiche le città italiane sono in buona posizione.

Il turismo non è solo viaggiare o spostarsi da un luogo ad un altro ma è soprattutto conoscere nuove culture e nuovi tipi di pensiero, fare esperienze. Un viaggio deve lasciare il segno nella mente e nello spirito di un individuo e il segno  si intensifica se il viaggio è intrapreso e condiviso con altre persone importanti. Però il turista deve anche avere rispetto del posto che visita, quindi rispettare l’etica del turismo.

Mercoledì 27 settembre 2017 è stata la Giornata Mondiale del Turismo e in molte città è stato permesso l’ingresso gratuito nei Musei.

In questo giorno si è affrontato il tema del turismo sostenibile.

A livello mondiale il turismo si conferma come un settore vitale e in crescita solida e costante, traino eccezionale dell’economia. Nonostante gli attacchi terroristici e le tensioni internazionali il turismo ha ottenuto molto successo.

 

MUSEO ARCHEOLOGICO PROVINCIALE SALERNO

Considerazioni in seguito alla visita guidata effettuata nell’ambito delle attività di alternanza scuola-lavoro.

Dopo la nostra visita al museo archeologico provinciale di Salerno, sono rimasto colpito dalla voglia di fare dei membri della Onlus “Fonderie Culturali”, che si occupa di tenere il museo “vivo” attraverso metodi innovativi, coinvolgendo persone di tutte le età. Questo è il motivo per cui mi appresto a scrivere questa recensione e a fare questo lavoro di analisi.

Le modalità di accompagnamento nelle visite guidate sono differenziate: per i ragazzi miei coetanei si organizzano eventi in cui si ascolta musica mixata alla storia dei reperti archeologi attraverso cuffie, per le famiglie con bambini si creano didattiche d’intrattenimento per i più piccoli, invece per i turisti e per le persone più anziane si organizzano visite guidate più particolareggiate e specifiche.

Il motivo per cui questi ragazzi membri dell’associazione si apprestano a dare spirito e anima a questo museo, sicuramente non è economico, essendo una Onlus e già solo per questo c’è da apprezzare il lavoro che fanno; il loro prossimo obiettivo dichiarato sarà quindi provare a trasformare l’associazione in una vera e propria società di carattere culturale.

Un consiglio che potrei permettermi di dare a primo impatto è di migliorare qualcosa all’entrata del museo, magari con un’insegna o qualcosa di vivace, che può sicuramente attrarre di più osservandolo dall’esterno anche il visitatore di passaggio.

Questo museo gestito da “Fonderie Culturali” è una delle poche cose, a Salerno, che mi è parso di vedere organizzata in modo adeguato. Si spera quindi che la città salernitana valorizzi imprese come queste e che si riparta proprio da esse alzando il suo livello organizzativo e culturale.

museo

SICILIANO SIMONE 4 C