Archivio della categoria: EVIDENZA

In quest’area sono documentati lavori interdisciplinari realizzati con le classi

La Costituzione

Classe II B Anno scolastico 2017/2018

Unità di apprendimento: Realizzazione di Ipermedia

Riferimenti teorici:

Prima fase: Pianificazione

In questa prima fase gli alunni hanno

  1. lavorato individualmente, preparando una personale mappa concettuale (2 h)
  2. lavorato in gruppi di 4 per realizzare mappe condivise da ogni gruppo di lavoro (1 h)
  3. lavorato in plenaria per raggiungere un risultato unico, condiviso da tutti (1 h)

Mappa concettuale di un ipermedia sulla costituzione

costituzioneSeconda fase: produzione

In questa fase gli alunni proporranno quali media aggiungere alle singole pagine (testo, immagini, contributi sonori, video, …)

Terza fase: implementazione

In questa fase gli alunni codificheranno le singole pagine e le collegheranno tra di loro, seguendo lo schema della mappa concettuale.

Quarta fase:distribuzione

In questa fase il sito sarà disponibile in un’area condivisa!

 

Lavorare per progetti

di Marianna Sica IIIC RIM A.S. 2017_2018

Oggi  si parla spesso della necessità di imparare a “lavorare per progetti”.

Per svolgere un buon progetto, le domande principali che dobbiamo porci sono le seguenti:

  • Perchè? (informazioni generali sull’identità del progetto)
  • Chi? (persone responsabili – ruoli)
  • Cosa? (obiettivo da raggiungere)
  • Come? (modalità)
  • Dove? (luogo: classe, laboratorio, casa, piazza…)
  • Quando? (ore prestabilite per svolgere il lavoro, data di consegna, data di svolgimento di un evento, …)
  • Quanto? (costi / ricavi)

Nelle attività progettuali è fondamentale fare l’analisi SWOT (Punti di forza, Punti di debolezza, Opportunità, Rischi). L’analisi SWOT è applicabile sia al progetto (Prima dell’avviamento, durante l’esecuzione e al termine).

Nei lavori a progetto è importante anche svolgere corrette attività di comunicazione.

Parole chiave della comunicazione
Parole chiave della comunicazione

Comunicazione

La comunicazione è caratterizzata dai seguenti elementi:

  1. Emittente (chi inva il messaggio)
  2. Canale (Verbale, scritto, sito INTERNET, FB, TWITTER, WHATSAPP, INSTAGRAM)
  3. Destinatario (chi riceve il messaggo)

Il codice è un sistema di segni con significati condivisi, finalizzati a rendere possibile la comunicazione.

Il messaggio è il contenuto della comunicazione, trasmesso attraverso segni significativi, come parole, suoni, gesti, espressioni, immagini.

Meglio l’acqua della fontana?

Anno scolastico 2016/2017

Progetto interdisciplinare di Ricerca-Azione

stampa
Documenti
Abstract del progetto             Meglio l’acqua della fontana?
Crono-programma delle attività – classe 2^A
  • 22/03/2017 Giornata Mondiale dell’Acqua – Articoli pubblicati dagli studenti di alcune classi dell’istituto
  • 23/03/2017 Presentazione del progetto agli studenti, programmazione partecipata delle attività, mappa dei gruppi di lavoro
  • Lavori di gruppo – Prove di laboratorio: Analisi dell’acqua della fontana
  • Lavori di gruppo – Creazione del foglio di lavoro contenente i dati rilevati durante le prove di laboratorio sull’analisi dell’acqua
  • Lavori di gruppo – Produzione di grafici dai fogli di lavoro
  • 06/04 Lavori di gruppo – Ricerche internet – Sitografia
  • Analisi del consumo medio giornaliero di bottiglie d’acqua in Istituto
  • Plenaria in laboratorio: Analisi dei risultati e confronto con i dati di Salerno Sistemi
  • Preparazione della presentazione per la partecipazione al concorso “Ambiente e Territorio” (presentazione)
  • Analisi del questionario sul rapporto con il consumo di acqua (proposto dagli alunni della 2^B)
  • Raccolta dati
  • Implementazione dei dati nei fogli elettronici e avvio del lavoro di statistica (statistica_indagine-acqua) (Nota: essendo il questionario alquanto complesso sono state prese in considerazione solo le prime domande in esso contenute)
  • 30/05  Plenaria in biblioteca per la condivisione del lavoro con la classe 2^B alla presenza di docenti ed ospiti esterni (documentazione_fotografica)
  • Valutazione

Moduli

  1. La ricerca  (Informatica 23/03/2017 – 1 ora)
  2. Il lavoro di gruppo (Scienze 23/03/2017 – 1 ora)
  3. Le Mappe concettuali (Informatica – 1 ora)Software per Mappe Concettuali

La classe 2^B ha preparato le domande del questionario sul consumo dell’acqua con il docente di italiano e effettuato ricerche sulle aziende di produzione delle acque minerali con le docenti di economia aziendale e informatica.
Entrambe le classi hanno effettuato riflessioni sull’acqua- “bene comune” con la docente di religione.