Archivio della categoria: EVENTI

Eventi nel corso dell’anno

Giornata mondiale dell’alimentazione 16 ottobre 2017. I temi principali: migrazione ed alimentazione.

di Serena Fariello IV D RIM A.S. 2017/2018

Ogni anno, un gran numero di eventi, dalle maratone alle marce per la fame, dalle mostre agli spettacoli culturali ai concorsi ed ai concerti, sono organizzati nel mondo per celebrare questa giornata.
Risultati immagini per fao A Roma, presso la sede centrale FAO, il Direttore Generale della FAO ha ospitato Papa Francesco, che ha affrontato il tema di quest’anno che evidenzia come, per affrontare l’emigrazione, occorrano investimenti nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale.

Sempre a Roma gli Ambasciatori FAO del programma “Fame zero” si sono riuniti per la prima volta per discutere l’impegno volto a mobilitare l’azione a favore di “Fame zero” nelle rispettive regioni. Nel corso dei decenni questo problema non è mai stato risolto a causa delle incapacità delle infrastrutture governative.
La FAO ha una lunga esperienza nel sostenere la creazione di migliori condizioni e mezzi di sostentamento resilienti nelle aree rurali, per diminuire la fame in caso di migrazioni.
Ognuno di noi si può unire per pianificare un evento per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione o per aiutare a spargere la voce.

Questa giornata è stata segnata quest’anno dal dato che la fame è aumentata per la prima volta in oltre un decennio, colpendo l’11% della popolazione mondiale.

Per questa giornata io, se avessi avuto la possibilità, avrei organizzato un evento per donare cibo in beneficenza ad una delle tante associazioni che operano soprattutto a favore della migrazione, proprio come ha detto Papa Francesco. La migrazione dovrebbe essere una scelta, non una necessità, e tutti dovrebbero avere la possibilità di riuscire a proseguire la propria vita con gli elementi nutrizionali giusti.

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE 2017

di Martina Apicella classe IV C A.S. 2017/2018

Risultati immagini per malnutrizione

Alimentazione e migrazioni

Ogni anno il 16 Ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’alimentazione per ricordare la nascita dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura. Più di 150 paesi nel mondo organizzano eventi per testimoniare l’importanza di unirci tutti nella lotta contro la fame e garantire cibo sufficiente per condurre una vita sana e attiva a ciascuno, anche a persone, compresi bambini, che arrivano da Paesi in cui c’è molta povertà.

Alla scarsità di cibo, alla povertà e alle guerre, che sono le principali cause che costringono le persone a migrare,  si sono aggiunti i cambiamenti climatici, che minacciano le produzioni agricole. Aiutando le popolazioni dei paesi che ne sono più colpiti ad affrontare queste problematiche si può offrire loro una scelta, quella di restare nella propria Terra d’origine. Un modo per riprendersi meglio dagli shock dei cambiamenti climatici e dai disastri naturali è proteggere le nostre terre e la FAO aiuta gli agricoltori a farlo.

Risultati immagini per spreco alimentare   Tra gli hashtag dedicati a questa giornata, acquista particolare rilevanza #FameZero. Come rileva la FAO, infatti, l’attuale produzione agricola mondiale è in teoria sufficiente a sfamare tutti; tuttavia, ancora 800 milioni di persone soffrono la fame. Non solo, ma il 45% delle morti infantili è collegato alla malnutrizione. Inoltre, purtroppo, oltre un terzo del cibo prodotto nel mondo va sprecato.

 

 

Opinioni nella Giornata nazionale del paesaggio 14/03/2017

Il giorno 14 marzo si festeggia la ” Giornata Nazionale del Paesaggio”.

Una grande festa per accendere un faro su un settore che in Italia non ha avuto nel tempo la visibilità che avrebbe dovuto, spiega il Ministro di Beni Culturali e turismo, Dario Franceschini, nonostante il nostro sia l’unico paese al mondo che con l’Articolo 9 ha inserito la tutela del paesaggio persino nella Costituzione. “Una bellezza diffusa, spesso frutto anche del lavoro dell’uomo: penso ad esempio alla Val d’Orcia”.

Quello che si cercherà di raccontare, spiega il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni, è che il paesaggio non è più solo colline verdi, ma il contesto in cui vive una comunità, che può essere anche urbano o da recuperare. L’attenzione oggi deve essere ancora maggiore perché non si ripetano certi assalti, incontrollati e anche piuttosto irrimediabili.

La Giornata mira ad un’azione di tutela puntuale, attenta e al servizio di tutti, perché il nostro paesaggio è patrimonio di tutti i cittadini italiani. E può essere protetto solo attraverso un rete tra soggetti pubblici, privati, enti locali, associazioni, persone singole.

Il segretario generale del Mibact, Antonia Pasqua Recchia, dichiara che gli scenari sfatti e disgregati si prestano spesso a sacche di malavita.

Ecco allora che le iniziative per la Giornata si moltiplicano tra musei e istituti statali, dalla Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea a Roma ai Palazzi Reali di Genova e Napoli, il Cenacolo Vinciano a Milano, Palazzo Rota Pisaroni a Piacenza, le Terme di Diocleziano e Ostia antica, ancora nella capitale, la Villa della Regina a Torino, Palazzo Ducale a Venezia. Fino a Pompei, dove, racconta il Soprintendente speciale Massimo Osanna, ”ora che i problemi interni al sito sono risolti, bisogna pensare alla riqualificazione del contesto, che è stato stuprato dal secondo dopoguerra e che invece era uno dei più belli del mondo antico, celebrato in tutti i Grand Tour del ’700”.

Tra le iniziative, anche lo speciale ”porte aperte alle Soprintendenze, che non sono solo luoghi dove si rilasciano permessi e si mettono vincoli”, dice Franceschini, proprio per valorizzare il loro ”straordinario lavoro nell’azione di tutela”.

A celebrare la Giornata, anche la consegna del primo Premio Paesaggio Italiano al Collegio Romano e la firma del Piano paesaggistico con il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino.