Archivio della categoria: 3C_AFM_2016_2017

3C_AFM_2017

ALLERGIE

di Lucia Vassallo IIIC A.S. 2016/2017

L’allergia alimentare è una reazione insolita ed immediata verso un alimento scatenata dal sistema immunitario.

I disturbi si manifestano subito dopo l’ingestione di un particolare alimento, pertanto le reazioni dipendono dalla dose assunta e si rivelano con cibi assunti saltuariamente.

Le allergie si verificano quando le immunoglobuline E, che fanno parte del sistema immunitario dell’organismo, si legano alle molecole di cibo. Solitamente il problema risiede in una proteina contenuta nel cibo che innesca il rilascio di sostanze chimiche infiammatorie, come l’istamina.

Alimenti comuni che possono essere causa di allergie sono: Il latte di mucca, le uova, il grano, il riso, la frutta, gli arachidi e i crostacei.

I PRINCIPALI SINTOMI SONO:

  • RESPIRATORI: Congestione nasale –Starnuti –Asma –Tosse –Respiro affannoso
  • CUTANEI : Gonfiore labbra, bocca, lingua, faccia, gola
    ‒Orticaria ‒Eruzioni cutanee o rossori ‒Prurito ‒Eczema
  • GASTROINTESTINALI:  Crampi addominali -Diarrea ‒Nausea ‒Vomito ‒Coliche Gonfiore
  • SISTEMICI: Shock anafilattico

 

L’olio d’oliva e la Dieta Mediterranea.

olivo

Il termine OLIO è utilizzato per indicare un liquido organico ad alta viscosità e in origine si riferiva unicamente all’olio d’oliva ricavato dalla spremitura dei frutti dell’olivo; in seguito questo nome è stato esteso a tutti i lipidi che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente, come ad esempio oli minerali.

LA RACCOLTA: Le olive sono tradizionalmente raccolte su reti, battendo i rami con bastoni flessibili, in modo da provocare il distacco dei frutti, oppure, attendendo la completa maturazione e quindi la loro caduta naturale dalla pianta.

L’ESTRAZIONE: L’estrazione dell’olio d’oliva è un processo industriale di trasformazione agroalimentare, che ha per scopo l’estrazione dell’olio dalle drupe dell’olivo.

L’olio d’oliva è indicato nella Dieta Mediterranea che la moderna scienza nutrizionista indica come modello ideale di alimentazione essendo considerato fonte principale di lipidi, presentando valori nutritivi vicini all’ideale e offrendo i vantaggi del piatto unico.