Archivio della categoria: ALIMENTAZIONE

Una corretta alimentazione contribuisce a migliorare il benessere!

L’olio d’oliva e la Dieta Mediterranea.

olivo

Il termine OLIO è utilizzato per indicare un liquido organico ad alta viscosità e in origine si riferiva unicamente all’olio d’oliva ricavato dalla spremitura dei frutti dell’olivo; in seguito questo nome è stato esteso a tutti i lipidi che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente, come ad esempio oli minerali.

LA RACCOLTA: Le olive sono tradizionalmente raccolte su reti, battendo i rami con bastoni flessibili, in modo da provocare il distacco dei frutti, oppure, attendendo la completa maturazione e quindi la loro caduta naturale dalla pianta.

L’ESTRAZIONE: L’estrazione dell’olio d’oliva è un processo industriale di trasformazione agroalimentare, che ha per scopo l’estrazione dell’olio dalle drupe dell’olivo.

L’olio d’oliva è indicato nella Dieta Mediterranea che la moderna scienza nutrizionista indica come modello ideale di alimentazione essendo considerato fonte principale di lipidi, presentando valori nutritivi vicini all’ideale e offrendo i vantaggi del piatto unico.

 

 

Alimentazione

bambina_fao     16/10/2013

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, una giornata in cui ridare il giusto valore al cibo, evitando gli sprechi, ma anche un’occasione in cui impegnarsi a mangiare sano e adottare una dieta equilibrata, limitando il cibo spazzatura, causa di sovrappeso e obesità. Nonostante la crisi (e a volte proprio a causa di questa) gli italiani portano sulle loro tavole cibi poco sani, magari già pronti e cucinati da altri, pieni di creme, grassi e conservanti.

Lo stato di salute di una popolazione è legato alla qualità dell’alimentazione, ma anche alla quantità e all’equilibrio dei nutrienti che vengono introdotti con la dieta.

Un sistema alimentare si può definire “sostenibile” quando è in grado di assicurare cibo anche per le generazioni future e questo implica un utilizzo adeguato e corretto delle risorse naturali ed alimentari. Al contrario modelli di sviluppo non sostenibili stanno oggi degradando l’ambiente naturale, minacciando gli ecosistemi e la biodiversità di cui abbiamo bisogno per le provviste alimentari future. Fortunatamente, grazie anche ad iniziative come la Giornata mondiale dell’alimentazione, le richieste di cambiamenti profondi nei nostri sistemi agricoli e alimentari stanno diventando sempre più frequenti e insistenti. È necessario quindi che la politica si impegni ad investire nell’agricoltura, nella difesa dell’ambiente e in campagne di educazione alla nutrizione.

LUCIA ALFANO 3^D A.S. 2013/2014