Archivio della categoria: ALIMENTAZIONE

Una corretta alimentazione contribuisce a migliorare il benessere!

Giornata Mondiale dell’ Alimentazione-”FAME ZERO”

di Gaia Di Gennaro IV C AFM A.S. 2017/2018

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’iniziativa promossa dalla FAO (Food and Agriculture Organization), l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, rappresenta una grande opportunità per mostrare l’impegno nei confronti dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile, per raggiungere “Fame Zero” entro il 2030.

Ogni anno, il 16 ottobre, la FAO rende omaggio alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione per rievocare la fondazione dell’organizzazione nel 1945 rendendo questo come uno dei giorni più importanti a livello globaleIn tutto il mondo oltre 150 paesi sono  volti alla sensibilizzazione e alla mobilitazione per chi soffre di fame, assicurando sicurezza alimentare e diete sostanziose per tutti , che lo rendono uno dei giorni più importanti a livello globale. Il mondo produce abbastanza cibo per nutrire tutti, ciò nonostante circa 800 milioni di persone soffrono la fame (una condizione che uccide ogni anno più persone della malaria, della tubercolosi e dell’AIDS insieme).

Investire in sistemi di alimentazione sostenibili e sviluppo rurale equivale ad affrontare alcune delle più importanti sfide globali: dal nutrimento della popolazione alla salvaguardia del clima fino alle origini della migrazione e del dislocamento.

In merito a questo ultimo aspetto, va sottolineato che lo sviluppo rurale può modificare i fattori che inducono le persone a spostarsi, creando per i giovani opportunità lavorative ed impieghi che non siano esclusivamente basati sulle coltivazioni. E ancora, può portare ad un aumento della sicurezza alimentare, a mezzi di sostentamento maggiormente resilienti, ad un accesso migliore alla protezione sociale, alla diminuzione dei conflitti sulle risorse naturali e a soluzioni da privilegiare nei confronti dei mutamenti climatici e del degrado ambientale.

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE. Evento inaugurale a Roma.

di Gabriella Samantha De Guzman

Il giorno 16/10/2017 si è svolta a Roma presso la sede centrale FAO la presentazione della 72° Giornata mondiale dell’alimentazione. Oltre ai numerosi ospiti, tra cui i ministri dell’Agricoltura dei principali paesi del mondo, per la prima volta è stato presente il Papa. Tradizionalmente la cerimonia si apriva con la lettura di un messaggio da parte del pontefice, ma quest’anno Bergoglio ha deciso di essere presente per discutere di questi argomenti di tanta valenza per la nostra società. Quest’anno è stato presente anche il  Commissario UE Phil Hogan dell’Irlanda e i vertici di IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo) e PAM (Associazione di promozione sociale e culturale)  .

Migrazione ed alimentazione” è il tema di quest’anno, scelto in quanto, oggi, come mai prima d’ora, la società è in forte movimento; gruppi sempre più numerosi si spostano dalle proprie terre d’origine per trovare una nuova sistemazione. Le cause che spingono queste migrazioni sono diverse: la ricerca di una nuova occupazione può essere uno dei fattori di questi spostamenti così come eventi meteorologici come alluvioni, terremoti, maremoti, la povertà, la fame o situazioni di instabilità politica, come ad esempio le guerre. Spesso questi gruppi si spostano all’interno del proprio Stato, accentuando con forza situazioni già precarie.

Oggi soffrono la fame795 milioni di persone nel mondo. Per fame non si intende solo l’assenza totale di cibo, ma anche la malnutrizione o la carenza di vitamine e nutrienti che permettono ad una persona di godere di un buono stato di salute, adatto a debellare o contrarre con meno facilità alcuni tipi di malattie tra cui malaria e tubercolosi.

Nel corso dei decenni questo problema non è mai stato risolto a causa delle incapacità delle infrastrutture governative. La fame nel mondo, secondo economisti e sociologi, compromette anche l’economia dei Paesi in via di sviluppo in quanto una persona il cui sviluppo mentale e fisico sia stato compromesso dalla fame e dalla malnutrizione ha minori capacità di generare reddito nel corso della sua vita.

Per la prima volta gli Ambasciatori FAO del programma Fame zero si riuniscono per discutere di come attuare questo progetto nelle diverse aree geografiche.

Tra i vari ospiti menzioniamo Carlo Petrini, Presidente di Slow Food (Europa), Guadalupe Valdez, economista ed ex congressista (America latina e Caraibi), la giornalista Darine el Khatib (Vicino Oriente) e l’africano Kanayo F. Nwanze, ex Presidente del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Africa).

Nel corso dell’evento è stato pubblicato il programma alimentare della FAO “Verso un mondo a fame zero” che analizza le azioni compiute in 72 anni per porre fine alla fame e alla malnutrizione nel mondo.

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE. Tema e slogan.

di Giorgio De Cagna IV C AFM A.S. 2017/2018

La FAO (Food and Agricolture Organization) celebra ogni anno la giornata mondiale dell’alimentazione il 16 ottobre, per commemorare la nascita dell’organizzazione nel 1945.

Lo scopo principale di questa giornata è quello di sensibilizzare le persone e in particolare l’occidente sulle tematiche riguardanti la fame nel mondo, la sicurezza alimentare e le diete. Per il 2017, sono stati organizzati più di 150 eventi in tutto il mondo, i quali rendono questa giornata una delle più celebrate dall’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite). Ogni anno questa giornata ha tematiche diverse e quindi  uno slogan diverso.

Lo slogan della giornata mondiale dell’alimentazione 2017 è: “Cambiamo il futuro delle migrazioni. Investiamo nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale” e rappresenta quella che è la missione attuale della FAO ovvero dare ai migranti la possibilità di inserirsi all’interno della società attraverso il lavoro rurale, con la cooperazione dello Stato, delle aziende e di tutti i cittadini.