Archivio dell'autore: Lucia Vassallo

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE E MIGRAZIONI

di Lucia Vassallo IV C AFM A.S. 2017/2018

Risultati immagini per giornata mondiale dell'alimentazioneIl 16 ottobre 2017 viene celebrata la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita nel 1945 e ricordata ogni anno nello stesso giorno dalla FAO (l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura). Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Cambiamo il futuro delle migrazioni. Investiamo nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale”.

Tanti sono stati i temi affrontati nel corso degli anni. Se l’anno precedente si è parlato del nesso tra cambiamento climatico e alimentazione, quest’anno si è deciso di affrontare  la tematica delle migrazioni. Tra le cause di questi movimenti migratori che hanno caratterizzato gli ultimi anni, infatti, non si possono tralasciare i fenomeni climatici che hanno portato come conseguenze la desertificazione e l’inaridimento del suolo. Ancora, molte guerre hanno come motivazione l’accesso a fonti d’acqua. Per questo è importante, per porre un argine alle migrazioni di massa, investire sull’alimentazione e sullo sviluppo agricolo.

Immagine correlataMa la sconfitta della fame è ancora  considerato il secondo obiettivo per innalzare il tasso di crescita della popolazione mondiale  (addirittura si calcola che nel 2050 per sfamare tutti si dovrà produrre il 60% in più di cibo rispetto ad oggi). Affinché questo obiettivo possa essere raggiunto, è necessario investire in un’agricoltura che sia sostenibile e, soprattutto, resiliente. L’agricoltura, infatti, è il settore economico  che risente maggiormente dei cambiamenti climatici.

 

 

 

ALIMENTAZIONE E BENESSERE

Mangiare sano è il segreto fondamentale se si vuole rimanere in buona salute e in forma, ed è per questo che la dieta riveste un ruolo fondamentale nella nostra quotidianità alimentare aiutandoci a mantenere il benessere generale dell’organismo, migliorando i sistemi cardiovascolari, contribuendo nella perdita di peso o quanto meno a renderlo stabile nel tempo. Un’alimentazione giusta e sana prevede nella dieta la presenza di tutti gli alimenti nutrizionali essenziali e affinché possa risultare leggera è necessario limitare i cibi più pesanti, esclusi gli aminoacidi essenziali, ritenuti fondamentali per il nostro benessere. Mangiando in maniera salutare possiamo avere il duplice vantaggio di  affrontare anche i piccoli impegni quotidiani. Innanzitutto è molto importante iniziare la giornata con un’abbondante colazione, con cibi sani come fette biscottate, cereali,marmellata, latte o frutta, perché tendenzialmente le persone che mangiano a colazione sentono un inferiore bisogno di fame durante la giornata.

I cibi ricchi di carboidrati, come pasta o cereali, sono fondamentali per l’apporto energetico necessario per le attività quotidiane; bisogna consumare carboidrati complessi (cereali integrali, pasta , pane, riso,  frutta e verdura), più ricchi di vitamine e minerali e poveri di grassi.

ALIMENTI POSSIBILMENTE DA EVITARE:

  • caffè
  • zucchero bianco
  • bibite gassate
  • sale
  • cibi grassi e fritti
  • carne rossa
  • soia
  • cibi in scatole

cibi_vietatiUn modo per stare leggeri è quello di mangiare poco e spesso, così da non sentire la fame tra un pasto o uno spuntino e l’altro; arrivare al pasto successivo “morendo” di fame, è spesso causa di malsane abbuffate.

Poiché sia efficace, un’alimentazione sana e leggera, oltre che entrare a far parte delle proprie abitudini, deve diventare un vero stile di vita. Inizialmente non sarà facile perché dovremo tentare di evitare i cibi ritenuti da noi fondamentali e  tener conto di nuovi accorgimenti, ma poi diventerà talmente semplice e soddisfacente da non riuscire a farne a meno.

Mangiare bene è la cosa più importante, ma per sentirsi energici ed in forma è fondamentale  svolgere anche una regolare attività fisica, per bruciare le calorie in eccesso,  in modo da sentirvi meno in colpa quando non saprete resistere ad una tentazione.att_fisica