Archivio dell'autore: Simone Siciliano

MUSEO ARCHEOLOGICO PROVINCIALE SALERNO

Considerazioni in seguito alla visita guidata effettuata nell’ambito delle attività di alternanza scuola-lavoro.

Dopo la nostra visita al museo archeologico provinciale di Salerno, sono rimasto colpito dalla voglia di fare dei membri della Onlus “Fonderie Culturali”, che si occupa di tenere il museo “vivo” attraverso metodi innovativi, coinvolgendo persone di tutte le età. Questo è il motivo per cui mi appresto a scrivere questa recensione e a fare questo lavoro di analisi.

Le modalità di accompagnamento nelle visite guidate sono differenziate: per i ragazzi miei coetanei si organizzano eventi in cui si ascolta musica mixata alla storia dei reperti archeologi attraverso cuffie, per le famiglie con bambini si creano didattiche d’intrattenimento per i più piccoli, invece per i turisti e per le persone più anziane si organizzano visite guidate più particolareggiate e specifiche.

Il motivo per cui questi ragazzi membri dell’associazione si apprestano a dare spirito e anima a questo museo, sicuramente non è economico, essendo una Onlus e già solo per questo c’è da apprezzare il lavoro che fanno; il loro prossimo obiettivo dichiarato sarà quindi provare a trasformare l’associazione in una vera e propria società di carattere culturale.

Un consiglio che potrei permettermi di dare a primo impatto è di migliorare qualcosa all’entrata del museo, magari con un’insegna o qualcosa di vivace, che può sicuramente attrarre di più osservandolo dall’esterno anche il visitatore di passaggio.

Questo museo gestito da “Fonderie Culturali” è una delle poche cose, a Salerno, che mi è parso di vedere organizzata in modo adeguato. Si spera quindi che la città salernitana valorizzi imprese come queste e che si riparta proprio da esse alzando il suo livello organizzativo e culturale.

museo

SICILIANO SIMONE 4 C

 

MyDATEC partecipa all’iniziativa M’Illumino di Meno per una vita ecosostenibile

Oggi, 24 febbraio, si celebra la Giornata nazionale del risparmio energetico, un’iniziativa annuale volta a sensibilizzare la comunità sull’importanza della riduzione dei consumi energetici per uno stile di vita all’insegna dell’ecosostenibilità. Da un recente sondaggio realizzato dal Censis, per l’Italia emergono infatti risultati ancora negativi rispetto agli altri paesi europei: basti pensare ad esempio che il consumo annuo pro-capite per l’illuminazione pubblica è di 107 kWh rispetto alla media europea di 51 kWh.
L’Italia spende mediamente un miliardo all’anno per illuminare le strade e le piazze, per una spesa pari a circa 18,7 euro pro capite.
Risultati negativi che vengono confermati anche per quanto riguarda il riscaldamento domestico, come evidenziato dall’Unione Nazionale Consumatori (UNC), secondo cui nelle case italiane i consumi si attestano a livelli ancora troppo elevati, a causa soprattutto della scarsa riqualificazione energetica degli edifici. Mediamente i cittadini consumano infatti tra i 140 ed i 170 kwh/m2/anno, uno spreco ingente che potrebbe essere ridotto fino al 30/40% con opportuni interventi edilizi ed impiantistici che consentono altresì di mantenere invariato il comfort abitativo. La lotta agli sprechi energetici può infatti essere vinta con l’aiuto della tecnologia che fornisce oggi soluzioni all’avanguardia per uno stile di vita ecosostenibile.
Per quanto concerne, ad esempio, l’utilizzo di energia per il raffrescamento e riscaldamento degli immobili, la ventilazione meccanica controllata offre un’alternativa efficace ai sistemi tradizionali, affiancando al risparmio energetico il sensibile miglioramento della qualità dell’aria indoor.
MyDATEC, marchio Telema che propone sistemi innovativi per la climatizzazione ed il controllo della qualità dell’aria con recupero energetico per gli ambienti residenziali e del terziario, propone soluzioni per la VMC ideali per le case sostenibili e a basso impatto energetico grazie ad un principio semplice ma al tempo stesso rivoluzionario: gli impianti a doppio flusso termodinamico. Tali soluzioni sono in grado di recuperare il massimo calore dall’aria estratta grazie ad un sistema di pompe di calore che consente di ridurre notevolmente i consumi, offrendo un unico sistema di regolazione termica della casa che permette altresì di evitare il ricorso all’impianto tradizionale.
Le prestazioni offerte dalle soluzioni MyDATEC sono tra le migliori sul mercato poiché garantiscono un consumo di energia elettrica fino a 5 volte inferiore rispetto alla quantità di energia termica resa (potenza media fornita da 2 a 3.5 kW), grazie al recupero di calore sull’aria estratta della VMC termodinamica a doppio flusso.
Forte di un’esperienza consolidata nel settore, MyDATEC offre elevati standard di efficienza senza rinunciare al comfort abitativo, rispondendo al tempo stesso alle crescenti richieste di efficientamento energetico da parte del mercato edile.
In occasione della giornata del risparmio energetico, anche MyDATEC aderisce alla tredicesima edizione dell’iniziativa “M’illumino di meno” promossa da Radio 2 con la trasmissione Caterpillar con l’intento di sensibilizzare i cittadini alla riduzione dello spreco di risorse, spegnendo simbolicamente le luci per la condivisione di uno stile di vita sostenibile. Laura Scandolara, Responsabile Marketing e Comunicazione MyDATEC, commenta: “Quando si parla di risparmio energetico è necessario ragionare sui comportamenti quotidiani di ognuno di noi e su come essi incidano sull’ambiente che ci circonda. Riscaldare e raffrescare in modo sostenibile i luoghi in cui viviamo e lavoriamo rappresenta indubbiamente una delle sfide più complesse. Per raggiungere tale obiettivo è necessario avvalersi di tecnologie innovative come quelle proposte dall’offerta MyDATEC da sempre impegnata nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia in termini di efficienza energetica”.

SICUREZZA SUL LAVORO

La SICUREZZA SUL LAVORO in Italia è normata dal DLgs.81/08 o Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. La legge stabilisce regole, procedure e misure preventive da adottare per rendere più sicuri i luoghi di lavoro. L’obiettivo è quello di evitare o comunque ridurre  al minimo l’esposizione dei lavoratori e rischi legati all’attività lavorativa per evitare infortuni o incidenti. La Sicurezza sul Lavoro è a carico del datore di lavoro, dipendenti o collaboratori che devono comunque adottare un comportamento consono alla struttura in cui si trovano o alle mansioni loro affidate. Il luogo di lavoro dev’essere dotato di accorgimenti e strumenti e  deve esistere un’attività di prevenzione adeguata ai possibili rischi precedentemente valutati in un’azienda con il DVR (documento valutazione rischi).

Il complesso normativo della sicurezza sul lavoro è ampio, in pochi punti può essere riassunto in questo modo: il datore di lavoro deve provvedere a definire delle misure generali di tutela attraverso un’attenta e continuativa valutazione dei rischi, provvedere alla sorveglianza sanitaria e collaborare con RSPP(responsabile del servizio di prevenzione e protezione) e RLS(rappresentante dei lavoratori per la sicurezza), ove presente.

Analisi e guide pratiche per la conformità delle aziende rispetto agli  adempimenti in tema di salute dei lavoratori e loro sicurezza nei luoghi di lavoro sono contenute nel DLgs.81/08 .

SICILIANO SIMONE 4 C (A.S. 2016/2017)