Archivio dell'autore: Giusi Sica

GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA

Il 22 Marzo ricorre la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere azioni concrete per la tutela delle risorse idriche.
Il tema proposto dall’ONU per questo anno è waste water: tecnicamente, con tale termine si indicano i reflui che vengono scaricati nei corsi d’acqua dagli impianti di depurazione civili e industriali; in senso più ampio, invece, ci si riferisce a tutte le acque inquinate che raggiungono quelle superficiali.
Oggi, la stragrande maggioranza di tutte le acque reflue delle nostre case, città, industrie e colture rifluisce nella natura senza essere trattata o riutilizzata, inquinando l’ambiente. L’obiettivo è, quindi, duplice: da un lato c’è la necessità di ridurre la quantità e lo spreco di acque reflue, dall’altro è fondamentale investire sempre di più su riciclo e riutilizzo sicuro dell’acqua.
Le Nazioni Unite attraverso la propria agenzia “Un-Water” invitano gli Stati membri a dedicare questo giorno alla promozione di attività concrete all’interno dei loro Paesi per ridurre lo spreco di acqua.

10 metodi anti-spreco – Igiene personale e acqua di casa
1.    Frangigetto – Applicare ai rubinetti di casa un frangigetto può consentire una riduzione del volume di acqua fuoriuscita di circa la metà, senza tuttavia intaccare l’effetto finale. Non soltanto la “sensazione” del getto resterà immutata, ma si registrerà una riduzione dei consumi generali compresa tra il 20 e il 30%.
2.    Doccia o vasca – Per ridurre lo spreco d’acqua è più indicata una doccia, soprattutto se rapida e fatta seguendo alcuni piccoli trucchi come chiudere il getto mentre ci si insapona il corpo o si applica lo shampoo ai capelli, come anche applicando alla cipolla dei riduttori di flusso. Questi ultimi consentiranno di mantenere lo stesso piacere della doccia ottimizzando per i consumi.
3.    Igiene personale - L’igiene personale è importante, ma altrettanto lo è l’evitare gli inutili sprechi. Quando ci si lava i denti, si fa la barba o persino quando ci si lava le mani il getto d’acqua non deve essere attivo tutto il tempo. Mentre si utilizza lo spazzolino o ci si insapona le mani è possibile chiudere il rubinetto; per quanto riguarda la barba il consiglio è di riempire d’acqua metà lavandino e pulire lì il rasoio durante l’operazione.
4.    Elettrodomestici - Lavastoviglie e lavatrice possono essere fonte di notevole spreco di risorse idriche se non utilizzate in maniera corretta. Meglio sempre utilizzarle, anche per un maggiore risparmio elettrico, a pieno carico.
5.    Pulizia delle stoviglie – Per quanto riguarda i piatti e le altre stoviglie può rivelarsi utile l’impiego dell’acqua di cottura della pasta per sgrassarli e favorire un più rapido lavaggio successivo.
6.    Scarichi - L’utilizzo di acqua per il water è spesso fonte di notevole spreco. È possibile ridurre i consumi installando un meccanismo di flusso differenziato, che riduce il volume di acqua emessa in caso di minore necessità.

Giornata mondiale del risparmio energetico

La Giornata mondiale del risparmio energetico ogni volta cade in primavera, variando di poco; nel 2017 è il 24 febbraio. L’importante è che almeno un giorno su 365 ci si ricordi ufficialmente e contemporaneamente dell’importanza del risparmio energetico. Quando non ce ne sarà più bisogno sarà un evento perchè vorrà dire che tutti sono più sensibili verso il problema dello spreco.
Ogni giorno nel mondo, e anche a casa nostra, nella nostra città o nel nostro paese, si verifica una grande dispersione energetica. Ci sono sprechi ovunque, nel settore alimentare come in quello dei trasporti, nella comunicazione e nel commercio.
Cosa fare? C’è l’imbarazzo della scelta per chi ha voglia di rimboccarsi le maniche e fare un passo avanti.

  • Spegnere le luci inutilmente scordate accese, badando che non sia una azione spot, ma che diventi una abitudine virtuosa quotidiana.
  •  Dare un passaggio in auto ai colleghi, o chiederlo, o organizzarsi “a giro”.
  • Organizzare ogni tanto una cena collettiva di condominio o di quartiere,.
  • Condividividere il wifi con i vicini o con i coworkers.
  • Chiedersi se le nostre risorse devono per forza essere solo nostre o se condividerle può tornare utile alla comunità, noi compresi.

Nelle scuole si organizzano anche concorsi per ideare un personaggio (supereroe del risparmio energetico), mentre gli sportivi si sbizzarriscono ad organizzare attività di sensibilizzazione.

Ciascuno può partecipare, da singolo, da cittadino, da ente locale o da associazione.

 

GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO

di Giusy Sica IV C

“Promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi e i valori della salvaguardia dei territori”. Questo l’obiettivo della prima edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo con il D.M. 7 ottobre 2016.

La giornata si terrà il 14 marzo 2017 con oltre 120 iniziative in tutta Italia.

L’iniziativa richiama il paesaggio quale valore identitario del Paese e mira a trasmette, soprattutto alle nuove generazioni, il messaggio che la tutela del paesaggio e la memoria storica che ne deriva costituiscono valori culturali essenziali per uno sviluppo consapevole del territorio.

Giornata Nazionale del Paesaggio: iniziative


Nel corso della Giornata nazionale del paesaggio le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio apriranno le porte ai cittadini con iniziative di sensibilizzazione e di riflessione sul tema, mentre i Musei del MiBACT proporranno ai visitatori incontri e approfondimenti incentrati su opere delle collezioni che raffigurano paesaggi.

SALERNO – Palazzo Ruggi: Il Paesaggio nelle procedure di tutela
Ore 10:00 – 13:00 – Saluti istituzionali del Soprintendente Francesca Casule
Il paesaggio culturale salernitano. Tutela e valorizzazione – Giovanni Villani
Imago Urbis: Il Plaium montis a Salerno – Rosa Carafa
Inaugurazione della mostra di pittura
Paesaggi a cura di Lorenzo Santoro
Dal 14 al 28 marzo 2017 (lunedi a venerdi – ore 10/13) I Siti UNESCO
Ore 15: 00 – 18:00 I Siti UNESCO della provincia di Salerno e la tutela dei paesaggi culturali consacrati – Giovanni Villani
Velia, paesaggio dell’anima – Tommasa Granes e Il racconto del paesaggio attraverso l’arte orafa a cura di Rosmundo Giarletta

AVELLINO / Carcere Borbonico
ORE 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Videoproiezioni:
Esempi di salvaguardia del paesaggio nell’azione di tutela della Soprintendenza a cura della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino
Paesaggi Irpini a cura dell’Associazione culturale Info Irpinia
Mostra fotografica: I Paesaggi dell’Irpinia a cura di Costangelo Pacilio
Laboratorio ludico-didattico: CalamitiAmo l’attenzione sul paesaggio a cura del comitato UNICEF di Avellino Conferenza: Paesaggio rurale e urbano, come si caratterizza il nostro territorio a cura di Ferdinando Zaccaria.

CASERTAL’Arte racconta il Paesaggio, visita al Giardino Inglese e ai suoi monumenti nella Reggia di Caserta.

L’AQUILAPaesaggi condivisi, una campagna social promossa dalla Soprintendenza de L’Aquila sul proprio profilo facebook