Archivio dell'autore: Mariateresa Fumo

Opinioni nella Giornata nazionale del paesaggio 14/03/2017

Il giorno 14 marzo si festeggia la ” Giornata Nazionale del Paesaggio”.

Una grande festa per accendere un faro su un settore che in Italia non ha avuto nel tempo la visibilità che avrebbe dovuto, spiega il Ministro di Beni Culturali e turismo, Dario Franceschini, nonostante il nostro sia l’unico paese al mondo che con l’Articolo 9 ha inserito la tutela del paesaggio persino nella Costituzione. “Una bellezza diffusa, spesso frutto anche del lavoro dell’uomo: penso ad esempio alla Val d’Orcia”.

Quello che si cercherà di raccontare, spiega il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni, è che il paesaggio non è più solo colline verdi, ma il contesto in cui vive una comunità, che può essere anche urbano o da recuperare. L’attenzione oggi deve essere ancora maggiore perché non si ripetano certi assalti, incontrollati e anche piuttosto irrimediabili.

La Giornata mira ad un’azione di tutela puntuale, attenta e al servizio di tutti, perché il nostro paesaggio è patrimonio di tutti i cittadini italiani. E può essere protetto solo attraverso un rete tra soggetti pubblici, privati, enti locali, associazioni, persone singole.

Il segretario generale del Mibact, Antonia Pasqua Recchia, dichiara che gli scenari sfatti e disgregati si prestano spesso a sacche di malavita.

Ecco allora che le iniziative per la Giornata si moltiplicano tra musei e istituti statali, dalla Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea a Roma ai Palazzi Reali di Genova e Napoli, il Cenacolo Vinciano a Milano, Palazzo Rota Pisaroni a Piacenza, le Terme di Diocleziano e Ostia antica, ancora nella capitale, la Villa della Regina a Torino, Palazzo Ducale a Venezia. Fino a Pompei, dove, racconta il Soprintendente speciale Massimo Osanna, ”ora che i problemi interni al sito sono risolti, bisogna pensare alla riqualificazione del contesto, che è stato stuprato dal secondo dopoguerra e che invece era uno dei più belli del mondo antico, celebrato in tutti i Grand Tour del ’700”.

Tra le iniziative, anche lo speciale ”porte aperte alle Soprintendenze, che non sono solo luoghi dove si rilasciano permessi e si mettono vincoli”, dice Franceschini, proprio per valorizzare il loro ”straordinario lavoro nell’azione di tutela”.

A celebrare la Giornata, anche la consegna del primo Premio Paesaggio Italiano al Collegio Romano e la firma del Piano paesaggistico con il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino.

M’illumino di meno!

Il 24 febbraio si festeggia la giornata del “Risparmio Energetico e Stili di Vita Sostenibili“. M’illumino di meno è un’iniziativa finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio energetico lanciata nel 2005 e prende il nome dai celebri versi della poesia di Ungaretti M’illumino/d’immenso . Il 24 febbraio 2017 torna quindi questo appuntamento, tredicesima edizione e quest’anno l’attenzione è rivolta alla condivisione. Visto che la maggiore dispersione di energia è generata dallo spreco dei nostri consumi in tutti gli ambiti – alimentare, trasporti, comunicazione -, quest’anno M’illumino di meno invita anche a compiere un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse. Io #CondiVivo è quindi il leitmotiv dell’edizione 2017: è sufficiente dare un passaggio in auto ai colleghi, organizzare una cena collettiva nel proprio condominio, aprire la propria rete wireless ai vicini e in generale condividere le proprie risorse come gesto concreto anti spreco e motore di socialità.  È dimostrato come la più grande dispersione energetica sia causata dallo spreco in tutti gli ambiti dei nostri consumi: alimentari, trasporti, comunicazione.

A Salerno si svolge l’iniziativa “M’illumino di stelle”, alla quale aderisce anche la nostra scuola. Segnaliamo un’altra iniziativa nazionale interessante: a Urbino partecipano l’Amministrazione comunale, Legambiente, Cittadinanza Attiva, CEA – Casa delle Vigne, Coop Alleanza e  varie scuole. Durante la giornata ci saranno vari appuntamenti: un banchetto informativo dalle 15.30 alle 19.00 nel centro commerciale Santa Lucia, letture per bambini a lume di candela nella sede  del CEA “Casa delle Vigne” dalle 16.00 alle 19.00, inoltre, nel tardo pomeriggio sarà spenta l’illuminazione pubblica delle facciate del Collegio Raffaello,  del Palazzo Nuovo (entrambi in Piazza della Repubblica) e della Fortezza Albornoz.