Archivio dell'autore: admin_genovesi

Informazioni su admin_genovesi

Docente di Tecnologia dell'informazione e della comunicazione presso ISSS "Genovesi-Da Vinci" Salerno

Meglio l’acqua della fontana?

Anno scolastico 2016/2017

Progetto interdisciplinare di Ricerca-Azione

stampa
Documenti
Abstract del progetto             Meglio l’acqua della fontana?
Crono-programma delle attività – classe 2^A
  • 22/03/2017 Giornata Mondiale dell’Acqua – Articoli pubblicati dagli studenti di alcune classi dell’istituto
  • 23/03/2017 Presentazione del progetto agli studenti, programmazione partecipata delle attività, mappa dei gruppi di lavoro
  • Lavori di gruppo – Prove di laboratorio: Analisi dell’acqua della fontana
  • Lavori di gruppo – Creazione del foglio di lavoro contenente i dati rilevati durante le prove di laboratorio sull’analisi dell’acqua
  • Lavori di gruppo – Produzione di grafici dai fogli di lavoro
  • 06/04 Lavori di gruppo – Ricerche internet – Sitografia
  • Analisi del consumo medio giornaliero di bottiglie d’acqua in Istituto
  • Plenaria in laboratorio: Analisi dei risultati e confronto con i dati di Salerno Sistemi
  • Preparazione della presentazione per la partecipazione al concorso “Ambiente e Territorio” (presentazione)
  • Analisi del questionario sul rapporto con il consumo di acqua (proposto dagli alunni della 2^B)
  • Raccolta dati
  • Implementazione dei dati nei fogli elettronici e avvio del lavoro di statistica (statistica_indagine-acqua) (Nota: essendo il questionario alquanto complesso sono state prese in considerazione solo le prime domande in esso contenute)
  • 30/05  Plenaria in biblioteca per la condivisione del lavoro con la classe 2^B alla presenza di docenti ed ospiti esterni (documentazione_fotografica)
  • Valutazione

Moduli

  1. La ricerca  (Informatica 23/03/2017 – 1 ora)
  2. Il lavoro di gruppo (Scienze 23/03/2017 – 1 ora)
  3. Le Mappe concettuali (Informatica – 1 ora)Software per Mappe Concettuali

La classe 2^B ha preparato le domande del questionario sul consumo dell’acqua con il docente di italiano e effettuato ricerche sulle aziende di produzione delle acque minerali con le docenti di economia aziendale e informatica.
Entrambe le classi hanno effettuato riflessioni sull’acqua- “bene comune” con la docente di religione.

Salerno protagonista di un evento “stellare”: non mancate!

Comunicato stampa-M’illumino di stelleheader m'illumino (2)Il 24 febbraio 2017 dalle ore 19:30 presso il Convitto Nazionale T. Tasso in Largo Abate Conforti le  associazioni  CTG Picentia (Centro Turistico Giovanile) Legambiente Salerno Orizzonti e FIAB Salerno (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) aderiscono alla campagna nazionale M’illumino di meno con l’iniziativa “M’illumino di stelle”, grazie alla preziosa collaborazione di AstroCampania e con il patrocinio di LIONS club Salerno Agorà, Rotaract,  Arcan Salerno Cantieri e Architettura, Arci Salerno, Cepis, Rete dei Giovani per Salerno.
Imperdibile l’iniziativa proposta!
Sulla terrazza dello storico istituto verranno installati due telescopi per osservare Marte e Venere, la nebulosa di Orione e le principali costellazioni invernali come Toro, Auriga, Gemelli; contemporaneamente si svolgerà un breve seminario sul tema dell’inquinamento ambientale e luminoso.
Inoltre saranno organizzati gruppi cadenzati di 25 persone per  la  proiezione del Planetario,  un viaggio virtuale nella volta celeste.
Gli spettacoli previsti per il planetario sono alle ore 19:30; 20:00; 20:30; 21:00; 21:30; 22:00 e l’ultimo spettacolo è previsto alle 22:30.