Archivio mensile:maggio 2018

Visita all’Archivio di Stato di Salerno

Durante il percorso di alternanza scuola lavoro di quest’anno scolastico io e la mia classe abbiamo visitato l’archivio storico di Salerno.

Durante la visita guidata abbiamo visto inizialmente tutti i documenti storici della città di Salerno, conoscendo più approfonditamente la sua storia. Inoltre abbiamo visto come sono stati catalogati tutti i documenti nei vari scaffali.

E’ stato sorprendente trovarsi in mezzo agli scaffali pieni di documenti, sembrava di stare in un vero è proprio labirinto.

Questa visita è stata molto interessante e utile


image-archiviostorico Nello Sirignano IV A S.I.A.   Anno Scolastico 2017/2018

I RAGAZZI DEL GENOVESI VISITANO L’AZIENDA ALMAVIVA

Nell’anno scolastico 2016/2017, la classe IV A S.I.A. del Genovesi si è recata presso l’azienda ALMAVIVA di Roma.

logo_almaviva

ALMAVIVA si occupa di gestire software per grandi aziende, banche, Ferrovie dello Stato, ecc.; opera a livello globale, attraverso 39 sedi in Italia e 22 all’estero con un’importante presenza in Brasile , oltre che negli Stati Uniti, Cina, Colombia, Tunisia, Romania e a Bruxelles, centro nevralgico della UE.

Gli impiegati dell’azienda hanno spiegato a noi  studenti di cosa si occupa l’azienda in tutti i particolari. Nella pausa pranzo siamo stati ospitati presso la mensa dell’azienda e in pomeriggio alcuni esperti ci hanno illustrato la piattaforma di software più grande in Italia. 

E’ stata un’ esperienza molto bella che ha suscitato molto interesse da parte nostra.

Vincenzo Santoro IV A S.I.A.

 

job

Percorso di alternanza scuola-lavoro presso la Banca d’Italia

Il 19 Marzo 2018 alcuni alunni dell’ITC Antonio Genovesi sono stati invitati presso la Banca d’Italia per iniziare  un percorso di alternanza scuola-lavoro della durata di 5 giorni e quindi con scadenza in data 23 Marzo 2018.

In questo percorso abbiamo appreso il ruolo che la Banca d’Italia ricopre nel sistema economico e le mansioni che essa svolge.

In questa bellissima esperienza noi alunni abbiamo simulato di essere una banca, ossia la Banca Smart, a cui viene chiesto un prestito da parte di un’azienda immaginaria ovvero la Ortogreen srl, e il nostro compito era quello di analizzare i dati riguardanti quest’azienda, come ad esempio i dati contabili o il business plan, per poi giungere ad una conclusione finale, e cioè quella di concedere o non concedere il prestito.

Successivamente abbiamo anche simulato l’incontro fra la nostra banca e l’organo di controllo, anche questo formato da tre alunni, che chiedeva spiegazioni riguardo all’avvenuta concessione del prestito ad altri alunni, che invecesimulavano di essere i rappresentanti della Banca Smart.

Conclusosi il percorso in data 23 Marzo abbiamo poi presentato il nostro operato nell’Aula Magna del nostro Istituto scolastico.

Domenico Sorrentino IV A S.I.A.