Archivio mensile:novembre 2017

GIORNATA MONDIALE DEL SORRISO…SORRIDETE,E’ GRATIS !!!

di Sorgente Margherita  3 C RIM A.S. 2017/2018

smile   Dedicare una giornata al buonumore e al sorriso

Come ogni primo venerdì del mese di ottobre anche quest’anno si celebra la “giornata mondiale del sorriso”. Questa ricorrenza non vuole essere un evento partito o politico, né religioso, ma solo accogliere “laicamente” tutto il mondo nell’atto del sorridere e della diffusione del buonumore.

L’idea è nata dalla WORLD SMILE FOUNDATION,  organizzazione no profit  nata il 1999 ispirandosi all’icona “smile” di Harvey Ball con sede in Massachusetts, che contribuisce a diffondere gesti positivi e l’utilizzo del logo sorridente per la sua promozione.

smail2Regalate un sorriso autentico a chi vi sta intorno, per gli altri e per voi stessi: infatti il sorridere aiuta a combattere stress, rabbia, alleviare ansia, paura e dolore contribuendo e facilitando la riabilitazione dopo l’icuts, oltre a favorire la circolazione sanguigna.

                 E POI… E’ GRATIS!!!!!

 

Giornata Mondiale dell’ Alimentazione-”FAME ZERO”

di Gaia Di Gennaro IV C AFM A.S. 2017/2018

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’iniziativa promossa dalla FAO (Food and Agriculture Organization), l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, rappresenta una grande opportunità per mostrare l’impegno nei confronti dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile, per raggiungere “Fame Zero” entro il 2030.

Ogni anno, il 16 ottobre, la FAO rende omaggio alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione per rievocare la fondazione dell’organizzazione nel 1945 rendendo questo come uno dei giorni più importanti a livello globaleIn tutto il mondo oltre 150 paesi sono  volti alla sensibilizzazione e alla mobilitazione per chi soffre di fame, assicurando sicurezza alimentare e diete sostanziose per tutti , che lo rendono uno dei giorni più importanti a livello globale. Il mondo produce abbastanza cibo per nutrire tutti, ciò nonostante circa 800 milioni di persone soffrono la fame (una condizione che uccide ogni anno più persone della malaria, della tubercolosi e dell’AIDS insieme).

Investire in sistemi di alimentazione sostenibili e sviluppo rurale equivale ad affrontare alcune delle più importanti sfide globali: dal nutrimento della popolazione alla salvaguardia del clima fino alle origini della migrazione e del dislocamento.

In merito a questo ultimo aspetto, va sottolineato che lo sviluppo rurale può modificare i fattori che inducono le persone a spostarsi, creando per i giovani opportunità lavorative ed impieghi che non siano esclusivamente basati sulle coltivazioni. E ancora, può portare ad un aumento della sicurezza alimentare, a mezzi di sostentamento maggiormente resilienti, ad un accesso migliore alla protezione sociale, alla diminuzione dei conflitti sulle risorse naturali e a soluzioni da privilegiare nei confronti dei mutamenti climatici e del degrado ambientale.

Giornata mondiale dell’alimentazione. Sicurezza alimentare.

di Stefania Daria Popescu IV D A.S. 2017/2018

Uno dei maggiori problemi legati al cambiamento climatico è la sicurezza alimentare, e i contadini, pescatori e pastori , sono stati i più duramente colpiti dall’aumento delle temperature.

I sistemi agricoli e alimentari dovranno adattarsi agli effetti negativi del cambiamento climatico e diventare più resistenti, produttivi e sostenibili. Questo è l’unico modo con cui possiamo garantire il benessere a tutte le persone.

Coltivare in modo sostenibile significa utilizzare le risorse naturali con saggezza; significa anche ridurre le perdite di cibo prima di realizare il prodotto finale o prima della fase di vendita al dettaglio attraverso una serie di iniziative tra cui il miglioramento dei raccolti, dello stoccaggio, dell’imballaggio, del trasporto, delle infrastrutture, dei meccanismi di mercato, ed anche del contesto istituzionale e giuridico.

Il messaggio per la Giornata mondiale dell’alimentazione 2017 è “Il clima sta cambiando. Il cibo e l’agricoltura anche”. La FAO fa appello ai paesi affinché affrontino l’alimentazione e l’agricoltura nei loro piani d’azione sul clima e investano di più nello sviluppo rurale. Rafforzando la capacità di ripresa dei piccoli agricoltori, possiamo garantire la sicurezza alimentare per la popolazione che ha sempre maggiori problemi anche a causa delle emissioni dovute alla cattiva gestione delle fonti energetiche.