Archivio mensile:marzo 2017

Home Page

redagenovesi

© Logo di Angelita De Caro     IV B S.I.A       A. S. 2013/2014

Organigramma

  • Amministratore:     E’ il responsabile dell’organizzazione grafica del sito ed approva gli articoli da pubblicare.
    Adele Cavallo – Tecnologia dell’informazione e della comunicazione.
  • Redattori:  Sono alunni delle classi dell’indirizzo tecnico dell’Istituto “Genovesi-Da Vinci”, docenti ed ex-studenti. Collaborano con l’Amministratore per migliorare l’aspetto grafico e comunicativo del sito, scrivono articoli ed aiutano nella correzione delle bozze inviate dai collaboratori.
  • Collaboratori: Per collaborare con REDAGENOVESI puoi inviare il tuo curriculum e/o i tuoi articoli a redagenovesi@virgilio.it , indicando il titolo, la categoria e i tag.
     I migliori saranno pubblicati!
  • Sottoscrittori: In editoria è fondamentale il ruolo dei sottoscrittori, cittadini interessati ad offrire il loro apporto affinché una iniziativa possa avere seguito.
    Il sottoscrittore si impegna a seguire le fasi dell’iniziativa, offrire il suo sostegno finanziario oppure il suo apporto professionale interagendo a titolo gratuito con il gruppo di lavoro.
    Puoi segnalare le tue intenzioni inviando proposte di sottoscrizione a:  redagenovesi@virgilio.it

Il REDAGENOVESI è un’iniziativa del

LOGO_Centroservizigenovesi

©  Logo di Martina Rinaldi e Martina Lamberti   IV D      R.I.M.    A.S. 2014/2015

Meglio l’acqua della fontana?

Anno scolastico 2016/2017

Progetto interdisciplinare di Ricerca-Azione

stampa
Documenti
Abstract del progetto             Meglio l’acqua della fontana?
Crono-programma delle attività – classe 2^A
  • 22/03/2017 Giornata Mondiale dell’Acqua – Articoli pubblicati dagli studenti di alcune classi dell’istituto
  • 23/03/2017 Presentazione del progetto agli studenti, programmazione partecipata delle attività, mappa dei gruppi di lavoro
  • Lavori di gruppo – Prove di laboratorio: Analisi dell’acqua della fontana
  • Lavori di gruppo – Creazione del foglio di lavoro contenente i dati rilevati durante le prove di laboratorio sull’analisi dell’acqua
  • Lavori di gruppo – Produzione di grafici dai fogli di lavoro
  • 06/04 Lavori di gruppo – Ricerche internet – Sitografia
  • Analisi del consumo medio giornaliero di bottiglie d’acqua in Istituto
  • Plenaria in laboratorio: Analisi dei risultati e confronto con i dati di Salerno Sistemi
  • Preparazione della presentazione per la partecipazione al concorso “Ambiente e Territorio” (presentazione)
  • Analisi del questionario sul rapporto con il consumo di acqua (proposto dagli alunni della 2^B)
  • Raccolta dati
  • Implementazione dei dati nei fogli elettronici e avvio del lavoro di statistica (statistica_indagine-acqua) (Nota: essendo il questionario alquanto complesso sono state prese in considerazione solo le prime domande in esso contenute)
  • 30/05  Plenaria in biblioteca per la condivisione del lavoro con la classe 2^B alla presenza di docenti ed ospiti esterni (documentazione_fotografica)
  • Valutazione

Moduli

  1. La ricerca  (Informatica 23/03/2017 – 1 ora)
  2. Il lavoro di gruppo (Scienze 23/03/2017 – 1 ora)
  3. Le Mappe concettuali (Informatica – 1 ora)Software per Mappe Concettuali

La classe 2^B ha preparato le domande del questionario sul consumo dell’acqua con il docente di italiano e effettuato ricerche sulle aziende di produzione delle acque minerali con le docenti di economia aziendale e informatica.
Entrambe le classi hanno effettuato riflessioni sull’acqua- “bene comune” con la docente di religione.