Archivio mensile:marzo 2017

La storia del vino

di Giuseppe Perrino III C AFM A.S. 2016/2017

Nel Valdarno Superiore, intorno a Montevarchi, sono stati ritrovati in depositi di lignite, reperti fossili di tralci di vite (Vitis vinifera) risalenti a 2 milioni di anni fa. Diversi ritrovamenti archeologici dimostrano che la Vitis vinifera cresceva spontanea già 300.000 anni fa.

Studi recenti tendono ad associare i primi degustatori di tale bevanda già al neolitico. Si pensa che la scoperta fu casuale e dovuta a fermentazione naturale avvenuta in contenitori dove gli uomini riponevano l’uva.

Le più antiche tracce di coltivazione della vite sono state rinvenute sulle rive del Mar Caspio e nella Turchia orientale. Nel 1996, infatti, una missione archeologica proveniente dall’Università della Pennsylvania e diretta da Mary Voigt, ha scoperto nel villaggio neolitico di Hajji Firuz Tepe, nella parte settentrionale dell’Iran, una giara di terracotta, della capacità di 9 litri, contenente una sostanza secca proveniente da grappoli d’uva. La notizia, riferita da Corriere Scienza del 15 ottobre 2002, aggiunge che i reperti rinvenuti risalgono al 5100 a.C., quindi a 7000 anni fa, ma gli specialisti affermano che il vino è stato prodotto per la prima volta, forse casualmente, tra 9 e 10 mila anni fa nella zona del Caucaso. Sembra infatti che il primo vino sia stato prodotto del tutto per caso  per la fermentazione accidentale di uva dimenticata in un recipiente. È comunque accertato che la produzione su larga scala di vino è iniziata tra il 4100 e il 4000 a.C. datazione inerente ai ritrovamenti della prima Casa Vinicola trovata nel complesso delle caverne del comune armeno di Areni.

I primi documenti riguardanti la coltivazione della vite risalgono al 1700 a.C., ma è solo con la civiltà egizia che si ha lo sviluppo delle coltivazioni e di conseguenza la produzione del vino.

Sotto l’Impero Romano ci fu un ulteriore impulso alla produzione del vino, che passò dall’essere un prodotto elitario a divenire una bevanda di uso quotidiano. In questo periodo le colture della vite si diffusero su gran parte del territorio (in particolare in Italia, Gallia, Narbonensis, Hispania, Acaia e Siria), e con l’aumentare della produzione crebbero anche i consumi. Ad ogni modo il vino prodotto a quei tempi nell’area del Mediterraneo era molto differente dalla bevanda che conosciamo oggi: a causa delle tecniche di vinificazione e conservazione , il vino risultava essere una sostanza sciropposa, molto dolce e molto alcolica. Era quindi necessario allungarlo con acqua e aggiungere miele e spezie per ottenere un sapore più gradevole.Diversamente, i popoli celtici già prima del contatto con la romanità producevano vini leggeri e dissetanti e li conservavano in botti di legno invece che nelle giare.

Con il crollo dell’Impero Romano la viticoltura entra in una crisi dalla quale uscirà solo nel medioevo, grazie soprattutto all’impulso dato dai monaci benedettini e cirstercensi.

ALLERGIE

di Lucia Vassallo IIIC A.S. 2016/2017

L’allergia alimentare è una reazione insolita ed immediata verso un alimento scatenata dal sistema immunitario.

I disturbi si manifestano subito dopo l’ingestione di un particolare alimento, pertanto le reazioni dipendono dalla dose assunta e si rivelano con cibi assunti saltuariamente.

Le allergie si verificano quando le immunoglobuline E, che fanno parte del sistema immunitario dell’organismo, si legano alle molecole di cibo. Solitamente il problema risiede in una proteina contenuta nel cibo che innesca il rilascio di sostanze chimiche infiammatorie, come l’istamina.

Alimenti comuni che possono essere causa di allergie sono: Il latte di mucca, le uova, il grano, il riso, la frutta, gli arachidi e i crostacei.

I PRINCIPALI SINTOMI SONO:

  • RESPIRATORI: Congestione nasale –Starnuti –Asma –Tosse –Respiro affannoso
  • CUTANEI : Gonfiore labbra, bocca, lingua, faccia, gola
    ‒Orticaria ‒Eruzioni cutanee o rossori ‒Prurito ‒Eczema
  • GASTROINTESTINALI:  Crampi addominali -Diarrea ‒Nausea ‒Vomito ‒Coliche Gonfiore
  • SISTEMICI: Shock anafilattico

 

L’olio d’oliva e la Dieta Mediterranea.

olivo

Il termine OLIO è utilizzato per indicare un liquido organico ad alta viscosità e in origine si riferiva unicamente all’olio d’oliva ricavato dalla spremitura dei frutti dell’olivo; in seguito questo nome è stato esteso a tutti i lipidi che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente, come ad esempio oli minerali.

LA RACCOLTA: Le olive sono tradizionalmente raccolte su reti, battendo i rami con bastoni flessibili, in modo da provocare il distacco dei frutti, oppure, attendendo la completa maturazione e quindi la loro caduta naturale dalla pianta.

L’ESTRAZIONE: L’estrazione dell’olio d’oliva è un processo industriale di trasformazione agroalimentare, che ha per scopo l’estrazione dell’olio dalle drupe dell’olivo.

L’olio d’oliva è indicato nella Dieta Mediterranea che la moderna scienza nutrizionista indica come modello ideale di alimentazione essendo considerato fonte principale di lipidi, presentando valori nutritivi vicini all’ideale e offrendo i vantaggi del piatto unico.