Archivio mensile:febbraio 2017
Dona con amore
Martedì 14 febbraio 2017 al Teatro Augusteo di Salerno è stata presentata la V^ edizione dell’evento “DONA CON AMORE” (www.donaconamore.com)
L’invito alla partecipazione all’evento nazionale di promozione sociale, sensibilizzazione ed integrazione socio-culturale, dedicato alla donazione del sangue parte dalle Associazioni “DONATION Italia”, “Avis Comunale Salerno”, “Rete dei Giovani per Salerno”, “Erasmus Student Network Salerno”, “ Forum Regionale dei Giovani – Campania” e la “Fondazione Comunità Salernitana onlus”, con la partecipazione della Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno (Pagina ufficiale dell’Ente e dell’Azienda Universitaria Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno).
L’evento in oggetto si svolgerà principalmente nel giorno Sabato 18 Febbraio 2017 presso il reparto Immuno-Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio Ruggì d’Aragona di Salerno, dalle ore 08.00 alle ore 12.00; inoltre nei giorni 18 e 19 Febbraio ulteriori punti ospedalieri per la raccolta sangue saranno dislocati sul territorio salernitano.
SABATO 18 FEBBRAIO 2017, DALLE ORE 08.00 ALLE ORE 12.00,
SALERNO: Unità di Raccolta presso il SIT Azienda Ospedaliera Universitaria (Località San Leonardo);
CALABRITTO: Unità di Raccolta Mobile in Piazza Giacomo Matteotti;
NOCERA INFERIORE: Unità di Raccolta presso Ospedale Umberto I;
DOMENICA 19 FEBBRAIO 2017, DALLE ORE 08.00 ALLE ORE 12.00
BATTIPAGLIA: Unità di Raccolta presso il CT Ospedale S. Maria della Speranza;
EBOLI: Unità di Raccolta presso Ospedale Maria Ss. Addolorata;
PAGANI: Unità di Raccolta Mobile in Piazza S. Alfonso;
ROCCADASPIDE: Unità di Raccolta presso Ospedale Civile;
SARNO: Unità di Raccolta Mobile presso in via Sarno/Striano uscita autostrada A30
18 e 19 FEBBRAIO 2017, DALLE ORE 08.00 ALLE ORE 12.00
SAPRI: Unità di Raccolta presso Ospedale dell’Immacolata;
VALLO DELLA LUCANIA: Unità di Raccolta presso CT Ospedale San Luca
La particolarità di questo evento è data dal fatto che giovani studenti stranieri, provenienti da diversi Paesi d’Europa e partecipanti al progetto Erasmus, saranno impegnati in prima linea in questo importante e fondamentale gesto di solidarietà. Dato il grande successo della passata edizione (più di 100 Associazioni partecipanti, oltre 1000 donazioni effettuate, oltre 20 città coinvolte) l’evento si è allargato coinvolgendo anche altre città della provincia di Salerno e d’Italia, nonché una capitale europea: – Capitale Europea: Madrid (Spagna) – Città Italiane: Cagliari, Catania, Catanzaro, Messina, Palermo, Parma, Pisa, Salerno, Trieste, Trento; – Città della provincia di Salerno: Baronissi, Battipaglia, Eboli, Nocera Inferiore, Pagani, Roccadaspide, Sapri, Sarno e Vallo della Lucania e Calabritto (AV).
www.avissalerno.it
333.26.31.563 – 320.79.13.428
SICUREZZA SUL LAVORO
La SICUREZZA SUL LAVORO in Italia è normata dal DLgs.81/08 o Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. La legge stabilisce regole, procedure e misure preventive da adottare per rendere più sicuri i luoghi di lavoro. L’obiettivo è quello di evitare o comunque ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori e rischi legati all’attività lavorativa per evitare infortuni o incidenti. La Sicurezza sul Lavoro è a carico del datore di lavoro, dipendenti o collaboratori che devono comunque adottare un comportamento consono alla struttura in cui si trovano o alle mansioni loro affidate. Il luogo di lavoro dev’essere dotato di accorgimenti e strumenti e deve esistere un’attività di prevenzione adeguata ai possibili rischi precedentemente valutati in un’azienda con il DVR (documento valutazione rischi).
Il complesso normativo della sicurezza sul lavoro è ampio, in pochi punti può essere riassunto in questo modo: il datore di lavoro deve provvedere a definire delle misure generali di tutela attraverso un’attenta e continuativa valutazione dei rischi, provvedere alla sorveglianza sanitaria e collaborare con RSPP(responsabile del servizio di prevenzione e protezione) e RLS(rappresentante dei lavoratori per la sicurezza), ove presente.
Analisi e guide pratiche per la conformità delle aziende rispetto agli adempimenti in tema di salute dei lavoratori e loro sicurezza nei luoghi di lavoro sono contenute nel DLgs.81/08 .
SICILIANO SIMONE 4 C (A.S. 2016/2017)