Archivio mensile:febbraio 2017

Giornata del risparmio energetico e stile di vita sostenibile, alcune dritte da seguire!

“Vivere sostenibile non sarà un comportamento immediato, ma dobbiamo convincerci che ne vale assolutamente la pena per il nostro pianeta e soprattutto per i nostri figli e le generazioni future”.

 Il consumo è alla base dell’economia e la pubblicità “costringe” il consumatore ad acquistare e trovare felicità nel prodotto acquistato. Per rendere la vita più sostenibile occorre consumare meno, consumare il necessario senza esagerare e riutilizzare di più e risparmiare soldi, così da produrre meno inquinamento e rifiuti.

Una delle idee eco-sostenibili è diminuire gli spostamenti: usare meno auto e  scegliere di spostarsi in bici, a piedi, con treno, autobus o metropolitana, ma anche mangiare prodotti locali, o a KM zero, potrebbe contribuire a diminuire lo spreco di energia necessaria per i trasporti, abbattendo anche i costi. Risparmiare significa saper investire il proprio denaro correttamente, ad esempio con l’acquisto di elettrodomestici di classe A+. Due fattori della vita sostenibile molto importanti sono non sprecare mai l’acqua, cosa che dovrebbe essere insegnata sin da bambini, e fare la raccolta differenziata. Sciacquare i barattoli, separare le etichette,  appiattire gli oggetti voluminosi, mentre gli oggetti grandi (radio, televisori,computer) devono essere portati all’isola ecologica più vicina può essere complicato e complesso all’inizio, ma porta benefici per l’intero pianeta. Riguardo lo spreco d’acqua, installare il frangi flutto in tutti i rubinetti di casa, riciclare l’acqua di cucina per innaffiare le piante, preferire la doccia anziché il bagno, sono tutte dritte per risparmiare più acqua possibile e avere uno stile di vita sostenibile e basato sul risparmio.

Immagine correlata

Calogiuri Valeria, Drgio Silvano, Napolitano Luana IV D RIM  (A.S. 2016/17)

 

24 FEBBRAIO: GIORNATA DEL RISPARMIOENERGETICO E DEGLI STILI DI VITA

 Con risparmio energetico s’intendono le varie tecniche per ridurre i consumi dell’energia necessaria allo svolgimento delle attività umane, esso può essere ottenuto sia modificando i processi energetici in modo che ci siano meno sprechi, sia trasformando l’energia da una forma all’altra in modo più efficiente.

Con sostenibilità s’intende la responsabilità che ha una persona nel rispetto dell’ambiente; in altre parole “Fa la cosa giusta”. Come si fa a condurre una vita sostenibile? Un esempio è la raccolta differenziata che permette lo smaltimento dei rifiuti e la loro conversione in altri oggetti. Vivere sostenibile è una scelta che possono fare tutti quelli  che comprano una nuova casa di classe A, perché dispone già di sistemi ad energia solare e quindi non inquinanti. La sostenibilità è un valore che tutti dovremmo avere, perché è l’unica salvezza per il  pianeta su cui viviamo.

Ogni 24 Febbraio la trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Rai Radio2, promuove la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili “M’illumino di meno”. Quest’anno, in particolare, M’illumino di meno avrà come tema principale quello del “CondiVivere“. Per la visibilità sui social la trasmissione ha coniato l’hashtag #condiVivo – ovvero la condivisione come possibile veicolo di risparmio energetico; l’invito che si rivolge a tutti è quello di partecipare all’iniziativa compiendo un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse come ad esempio spegnere per la giornata le luci e tutti i dispositivi elettronici non indispensabili . Come partecipare? E’ semplicissimo. Condividi un’azione che si svolge sul tuo territorio. A Salerno c’è l’iniziativa “M’illumino di stelle”, ma si può prendere spunto da quelle riportate nel decalogo energetico.

Segnaliamo un’iniziativa cilentana: scatta una foto della tua ‘condivisione’ e pubblicala sulla pagina Facebook della BCC Comuni Cilentani dedicata all’evento.

M’illumino di meno!

Il 24 febbraio si festeggia la giornata del “Risparmio Energetico e Stili di Vita Sostenibili“. M’illumino di meno è un’iniziativa finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio energetico lanciata nel 2005 e prende il nome dai celebri versi della poesia di Ungaretti M’illumino/d’immenso . Il 24 febbraio 2017 torna quindi questo appuntamento, tredicesima edizione e quest’anno l’attenzione è rivolta alla condivisione. Visto che la maggiore dispersione di energia è generata dallo spreco dei nostri consumi in tutti gli ambiti – alimentare, trasporti, comunicazione -, quest’anno M’illumino di meno invita anche a compiere un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse. Io #CondiVivo è quindi il leitmotiv dell’edizione 2017: è sufficiente dare un passaggio in auto ai colleghi, organizzare una cena collettiva nel proprio condominio, aprire la propria rete wireless ai vicini e in generale condividere le proprie risorse come gesto concreto anti spreco e motore di socialità.  È dimostrato come la più grande dispersione energetica sia causata dallo spreco in tutti gli ambiti dei nostri consumi: alimentari, trasporti, comunicazione.

A Salerno si svolge l’iniziativa “M’illumino di stelle”, alla quale aderisce anche la nostra scuola. Segnaliamo un’altra iniziativa nazionale interessante: a Urbino partecipano l’Amministrazione comunale, Legambiente, Cittadinanza Attiva, CEA – Casa delle Vigne, Coop Alleanza e  varie scuole. Durante la giornata ci saranno vari appuntamenti: un banchetto informativo dalle 15.30 alle 19.00 nel centro commerciale Santa Lucia, letture per bambini a lume di candela nella sede  del CEA “Casa delle Vigne” dalle 16.00 alle 19.00, inoltre, nel tardo pomeriggio sarà spenta l’illuminazione pubblica delle facciate del Collegio Raffaello,  del Palazzo Nuovo (entrambi in Piazza della Repubblica) e della Fortezza Albornoz.