Archivi giornalieri: 7 febbraio 2017

Shoah: tra orrore e sterminio

Risultati immagini per campo di concentramento auschwitz

E’ stato lo sterminio più brutto mai visto prima. Ha causato un vero e proprio trauma all’Europa, tanto che la Giornata della Memoria è stata definita la ricorrenza più importante.

Il 27 gennaio, data in cui nel 1945 aprirono i cancelli di Auschwitz, uno dei tanti campi di concentramento nati durante il regime nazista, si celebra questa ricorrenza che tende a ricordare le leggi razziali, gli ebrei che hanno subito la deportazione, la prigionia e tutti quelli che hanno messo a repentaglio la propria vita pur di sconfiggere il nazismo.

Ma perchè proprio gli ebrei? Il razzismo nei loro confronti aveva natura economica: Hitler, infatti, li riteneva responsabili del crollo economico della Germania, di conseguenza la loro eliminazione favoriva sia i grandi industriali, che si erano ridotti a chiedere prestiti alle banche, sia i proprietari terrieri, che erano stati obbligati a ipotecare le loro proprietà. Per nascondere tutto questo, Hitler aveva basato l’ideologia nazista sulla superiorità genetica degli “ariani”, catalogando gli ebrei come la minaccia più grande per la purezza della loro razza .

Risultati immagini per shoahIl termine che è stato attribuito a questo sterminio è “Shoah”, che in lingua ebraica significa “Tempesta devastante”, a differenza di “Olocausto” che non indica un sacrificio inevitabile. E’ stata forte la solidarietà espressa da tutto il mondo, anche sui social.

Il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha espresso la sua solidarietà su Facebook, scrivendo: “Un essere umano, la cui unica colpa era quella di non essere ‘ariano’, è stato considerato alla stregua di un rifiuto da smaltire, un pezzo di una folle e spietata industria della morte. La shoah è stata questo: un’atrocità difficile anche solo da immaginare che ha umiliato l’umanità nella sua intimità e lasciato segni indelebili di dolore e sofferenza. Non dobbiamo dimenticare. Mai.” Invece il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha usato Twitter per condividere la sua riflessione sull’argomento: “Non dimenticare l’Olocausto, ricordare le terribili lezioni del ’900, alimentare le ragioni della nostra liberta. #giornatadellamemoria“.

Oggi la missione dell’umanità è quella di creare un’Europa unita, solida e senza muri; purtroppo se non si è pienamente consapevoli di ciò che è successo durante la Seconda Guerra Mondiale, questa missione resta una pagina bianca di un libro incompleto, senza inchiostro per poterla scrivere.

Risultati immagini per shoah

 

 

 

27 gennaio, Giornata della memoria

Risultati immagini per shoah

Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria per ricordare ogni anno una tragedia che sembra lontana e che ha coinvolto maggiormente un popolo percepito come lontano: le vittime dell’Olocausto.

Con il termine Olocausto si indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d’Europa e, per estensione, lo sterminio nazista verso tutte le categorie ritenute “indesiderabili”.

Il complesso dei campi di Auschwitz, il più grande mai realizzato dal nazismo, svolse un ruolo fondamentale nel progetto di “soluzione finale della questione ebraica”, eufemismo con il quale i nazisti indicarono lo sterminio degli ebrei, divenendo rapidamente il più efficiente centro di sterminio della Germania nazista. Auschwitz, è diventato il simbolo universale del lager, nonché sinonimo di “fabbrica della morte”.

Il Giorno della Memoria non  è solo un omaggio alle vittime, ma una presa di coscienza collettiva del fatto che l’uomo è stato capace di tanta crudeltà. Non è la pietà per i morti ad animarlo, ma la consapevolezza di quel che è accaduto, che non deve più accadere, ma che, in un passato ancora molto vicino a noi, nella civile e illuminata Europa, milioni di persone hanno permesso che accadesse.

Risultati immagini per shoah

Calogiuri Valeria, Drigo Silvano, Fumo Mariateresa, Napolitano Luana IV°D