Archivi giornalieri: 17 giugno 2016

COMUNINTOUR

5-      COMUNINTOUR

 

Finalità: Educazione al turismo sociale. Comprensione del concetto di “Bene comune” inteso non solo nell’accezione di bene materiale architettonico o ambientale, ma anche nel senso di scoperta di risorse umane da valorizzare o fatti storici da non dimenticare.

 

Gli alunni nel 2° quadrimestre dell’anno scolastico 2014/2015 hanno incominciato a studiare il territorio della provincia di Salerno e, organizzati in gruppi, hanno fatto ricerche su Pellezzano, Vietri, Baronissi, Giffoni, Nocera, (territori di provenienza di singoli gruppi di alunni della classe) per partecipare al progetto di comunicazione COMUNINTOUR, promosso da una rete di associazioni di volontariato e sostenuto dal Centro Servizi al Volontariato Sodalis.

Gli studenti hanno prodotto percorsi di visita dei diversi territori alla scoperta dei Beni comuni da valorizzare.

Nell’anno scolastico 2015/2016 sono state organizzate due uscite didattiche con la collaborazione di due gruppi di studenti e il coinvolgimento di altre classi dell’istituto:

  • Visita di Pellezzano (11/12/2015 - quinta B e quarta D) a cura di Rosa De Rosa, Alessia Cucciniello, Daniela Abagnale e Anastasia Dovbysh, che hanno anche preparato una presentazione power point
  • Visita di Vietri (17/03/2016 - quinta B e terza D) a cura di Lucia Avallone, Laura De Domenico e Luca Nappo, che hanno realizzato anche un video.

 

 

NESSUNO ESCLUSO

2-      NESSUNO ESCLUSO” 23/05/2014

 

Finalità: sviluppare competenze nella organizzazione di eventi sociali

 

Al termine dell’anno scolastico 2013/2014, sempre con la collaborazione attiva dell’Associazione di Promozione Sociale DISCOTEA, abbiamo collaborato alla realizzazione dell’evento”Nessuno escluso”. Organizzato da una rete di associazioni (QUISS, Agape Onlus, Discotea, ….) e di scuole e con la collaborazione del CONI, questo evento ha visto gli studenti delle scuole coinvolte impegnati in attività sportive aperte anche agli studenti diversamente abili e in attività musicali, di ballo, di artigianato, promozione del turismo sociale e della tutela dell’ambiente, mettendo in luce le qualità, a volte nascoste, dei giovani partecipanti.

Il luogo di svolgimento della  manifestazione è stato il Parco del Mercatello, mentre le attività preliminari sono state organizzate in classe, in biblioteca tramite ricerche e lavori di gruppo, fuori della scuola con la collaborazione di esperti esterni.

Gli alunni della 3^B hanno lavorato con passione preparando:

  • Performance di ballo su tematiche di inclusione sociale
  • Attività giornalistiche con interviste alle personalità dello sport e del mondo del volontariato intervenute alla manifestazione
  • Attività di Videobox per effettuare le riprese in un apposito stand attrezzato
  • Interviste volanti agli studenti presenti nel contesto di svolgimento della manifestazione

Al termine delle attività alcuni studenti hanno scritto degli articoli per il news on line REDAGENOVESI.

 

INTERCULTURA

4-      INTERCULTURA

Finalità: Educazione al dialogo interculturale. Sviluppare le capacità di confronto e di accoglienza interculturale

La classe ha accolto la studentessa Felicia Mha, di nazionalità malese che è stata ospite di una famiglia salernitana con Intercultura nel bimestre gennaio-febbraio 2015.

Felicia è stata subito accolta con entusiasmo e, anche se il periodo di permanenza è stato breve, si è creato un grande clima di collaborazione tra gli studenti che hanno reciprocamente scambiato conoscenze sulle tradizioni culturali dei due paesi, oltre che apprendimenti scolastici.