Registro Unico del Terzo Settore

Il Ministero del Lavoro ha identificato 32 organizzazioni che possono operare sotto forma di RETI ASSOCIATIVE.

 Le reti associative hanno un ruolo decisivo per la corretta iscrizione degli enti ad esse aderenti al registro unico nazionale del Terzo Settore (Runts).

Per ora siamo ancora in una fase di transizione, in cui le reti non hanno ancora perfezionato la propria iscrizione, ma il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’elenco degli enti iscritti ai precedenti registri che possono operare come reti associative.

Ecco le Reti individuate:

Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani, associazione
Acli Arte e Spettacolo,
Asi – Associazioni sportive sociali Italiane,
Acsi – Associazione centri sportivi italiani,
Aics – Associazione italiana cultura e sport,
Agesci – Associazione guide e scout cattolici italiani,
Anas – Associazione nazionale di azione sociale,
Ancescao – Associazione nazionale centri sociali e anziani orti,
Ancos – Associazione nazionale comunità sociali e sportive,
Anmic – Associazione nazionale mutilati e invalidi civili,
Anpas – Associazione nazionale pubbliche assistenze,
Anspi – Associazione nazionale S. Paolo Italia, associazione
Arci,
Asc – Associazione attività sportive confederate,
Auser – Associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà,
Cns Libertas – Centro nazionale sportivo libertas,
Csen – Centro sportivo educativo nazionale,
Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia,
Croce Rossa Italiana,
Csi – Centro sportivo italiano,
Ctg – Centro turistico giovanile,
Fita – Federazione teatro amatori,
Fitel – Federazione italiana tempo libero,
Legambiente Onlus,
Mcl – Movimento cristiano lavoratori,
Noi Associazione – Associazione nazionale delle università della Terza Età,
Uic – Unione italiana ciechi,
Uilt – Unione Italiana Libero Teatro,
Uisp – Unione italiana sport per tutti,
Unitre – Università delle Tre Età,
Unpli – Unione nazionale Proloco d’Italia,
Us.Acli Roma – Unione Sportiva Acli.

Per ulteriori informazioni sui diversi aspetti, tra cui il loro riconoscimento nel periodo transitorio e la possibilità per le articolazioni “intermedie” di svolgere funzioni di rappresentanza nei confronti degli enti aderenti si può consultare la nota ministeriale 18244 del 30 novembre 2021

5 FEBBRAIO GIORNATA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

 

Mentre nel Mondo si consuma il dramma di tanti bambini e persone che muoiono a causa della fame,  il ricco Occidente , di cui siamo parte, si permette di gettare ogni anno tonnellate di cibo. Tale tendenza, drasticamente ridottasi durante il lockdown, ha ricominciato la sua curva in salita, giusto per dimostrarci che non abbiamo colto la lezione che la Terra, nostra Madre, ci ha voluto dare. Gettare il cibo significa non rispettare la Terra, inondare l’aria di sostanze inquinanti per produrre smodatamente cibi che sono destinati a pochi rispetto al numero degli abitanti del Pianeta.

Chi siamo per fare ciò?
IL CTG ed il CTG Provinciale  di Salerno, con tutti i Gruppi che lo compongono, elevano il loro grido contro lo Spreco alimentare, perché da sempre attenti al rispetto della Natura in ogni sua componente. Salviamo l’Acqua, la Terra che di essa si nutre, l’Aria che consente ad ogni creatura di vivere e respirare. Programmiamo la nostra spesa evitando di acquistare ciò che non consumeremo; compriamo frutti ed ortaggi di stagione ed a km 0 quando possibile. Doniamo cibo a chi non ne ha e condividiamo quello che abbiamo in più e che potrebbe andare sprecato. Viviamo consapevoli del fatto che ognuno di noi può fare la differenza.

#convenzioni

Nel mese di dicembre AGORÀ CTG presenta le convenzioni già attive da diversi anni e i nuovi convenzionati.

Tra i nuovi convenzionati presentiamo  Giuseppe Landi, nostra guida nella visita a Molina di Vietri, inserita tra le località visitate nell’ambito del Progetto “Le vie dell’acqua” organizzate dal Gruppo CTG AGAPE per far conoscere fiumi e sorgenti.  Giuseppe collabora anche con Serena Santoriello per la protezione e la valorizzazione dell'”Oasi del professore”, un laghetto lungo il fiume BONEA ricco di attrazioni naturalistiche.

Giuseppe è uno dei tanti artigiani della ceramica vietrese e ha preparato una splendida originale  collezione di sfere colorate che potranno abbellire le vostre case o che potrete utilizzare per fare simpatici omaggi ai vostri parenti e amici. Presentando la tessera CTG potrete usufruire dello sconto concordato!

Altri nuovi convenzionati sono:

Bellebora Corso Umberto I Pontecagnano di Romina Carroccia

New arte fotografica Via Manzella (SA) di Antonio D’Agostino

Verdur Vita Via Barizzo Foce Sele Capaccio Paestum di Vita Faraone

Ass. Artistico Culturale “Studio Dance” Pastena (SA) di Anna Maria Clarizia

20 novembre: Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Il nostro viaggio virtuale continua con la giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Uno dei principali diritti è il diritto al gioco.

Attraverso il gioco avviene un importante processo di crescita: la possibilità di disegnare, di colorare aiuta ad esprimere i sentimenti! Vi proponiamo una riflessione su questa poesia di Rodari.

Territori in dialogo

Continua il corso on line Territori in dialogo organizzato nell’ambito della Formazione dei volontari del terzo settore in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato Sodalis Salerno e in rete con Pro Loco Camerota A.P.S. , Pro loco Buccino Volcei,  Cittadinanzattiva e CTG A.G.A.Pe A.P.S.

Cronoprogramma_corso_territoriindialogo

Da oggi quattro incontri dedicati al territorio di Bracigliano.

SCATTI DI PARTECIPAZIONE

La V° edizione del Concorso Fotografico “Scatti di partecipazione” ha avuto quest’anno come tema

Ha visto l’interesse di molti partner, tra cui il nostro COMITATO PROVINCIALE CTG SALERNO, che opera nell’ottica di costruzione di reti di collaborazione solide e durature. L’organizzazione del concorso è curata dall’Associazione I COLORI DEL MEDITERRANEO e CITTADINANZATTIVA CAMPANIA e vede il partenariato e la partecipazione di numerose PROLOCO della provincia di Salerno ed altre associazioni, con le quali stiamo avviando progetti di formazione e collaborazione per la promozione territoriale.

La giuria è composta su segnalazione dei partner e per conto del CTG abbiamo avuto tra i giurati Viviane Cammarota del CTG PICENTIA, che vanta nel suo curriculum numerosi premi a concorsi fotografi per il suo stile molto personale e impegnata in varie arti per iniziative a carattere sociale.  Quest’anno sono giunte circa 100 foto nelle diverse categorie previste dal concorso:

1) Salerno Città – 2) Provincia di Salerno – 3) Costiera amalfitana – 4) Cilento – 5) Mare in Campania – 6) Borghi della Campania – 7) Stratificazioni, archi, colonne, porte, portoni in Campania – 8) Verde in Italia – 9) Isole e coste d’Italia – 10)  Aree interne – 11) Arti e artigianato -12) Fiumi, laghi, cascate, fontane

Un ringraziamento a Maria Settembre per averci coinvolto in questa bellissima esperienza e soprattutto complimenti a tutti i partecipanti che con le loro foto hanno promosso i nostri fantastici territori.
Ecco il post con gli scatti che hanno vinto. LINK FACEBOOK

I 12 vincitori sono:  1. Antonio Amato 2. Raffaele de Gregorio 3 Emilio Costantino 4 Marcello Romano 5 Francesco Puglisi   6 Rosaria Savarese 7 Sonia Adinolfi 8 Giuseppe Liccardo 9 Domenico Scaglione 10 Domenico Tavolozza 11 Luciano Scarpitta 12 Enrica Pastore

Prima classificata è la foto della categoria BORGHI DELLA CAMPANIA, scattata nel borgo di Vibonati; una fotografia storico-culturale, con aspetti concettuali ispirati al sociale, in linea con un discorso sociologico di progettazione sociale nell’ambito del recupero di borghi ed antichi mestieri.  L’autore riceverà in premio un cammeo donato dal Piccolo Museo del Cammeo (https://www.gerolominigallery.it/). Le 12 foto selezionate faranno parte di un calendario che verrà distribuito presso lo stand delle Proloco alla XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si svolgerà a Paestum dal 25 al 28 Novembre e al Festival del Cinema di Salerno.

Settimana della gentilezza.

Ogni anno in molte scuole si dedica una giornata alla gentilezza, in genere nell’arco di questa settimana.

È poco? È molto?

Io dico “meglio di niente”!

In mattinata ho contattato oltre 100 docenti per chiedere di organizzare qualcosa nelle loro scuole per stimolare a riflettere su questo tema e inviarmi la documentazione.

La Giornata della gentilezza fa parte di un format CTG PROVINCIALE SALERNO dal titolo “Il Viaggio: chi viaggia senza incontrare l’altro non viaggia, si sposta”. È un percorso attraverso date simbolo nell’arco dell’anno.

La prossima tappa sarà il 5 dicembre, Giornata del Volontariato, per stimolare i giovani a impegnarsi nel sociale e presentare l’Associazione e i suoi programmi per il prossimo anno…..