Giornata mondiale dell’Ambiente 2022

Giornata dell’ambiente 2022

Continua il nostro Viaggio tra giornate tematiche.

“Destino dell’uomo e dell’ambiente non sono mai stati così strettamente connessi. La scellerata guerra che sta insanguinando l’Europa con l’aggressione della Federazione Russa all’Ucraina sta provocando una conseguenza inevitabile sulla capacità di rispettare l’agenda degli impegni per contrastare il cambiamento climatico ed evitare così le ulteriori crisi umanitarie conseguenti”.

Lo dichiara il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente.  È un richiamo all’assunzione condivisa di un impegno comune alla pace e alla cooperazione internazionale.

Celebriamo quest’anno la Giornata mondiale dell’Ambiente nel cinquantesimo dalla Dichiarazione di Stoccolma che per la prima volta affermò in modo solenne, insieme al diritto alla libertà, all’uguaglianza e a condizioni di vita dignitose per ogni persona, anche il dovere di proteggere e migliorare l’ambiente per garantire il futuro alle nuove generazioni. Fu l’avvio di un processo globale della responsabilità verso il domani del nostro pianeta, comune a ogni nazione, ogni società, ogni popolo”.

NON ABBIAMO UN PIANETA B

VIVERE COSTRUIRE E SOGNARE INSIEME

di Francesca Carpinelli

Un laboratorio all’insegna della Resilienza

Il “PERCORSO VIVERE COSTRUIRE E SOGNARE INSIEME” è un Progetto sostenuto dal CTG NAZIONALE che prevede l’organizzazione di una serie di laboratori di resilienza ed integrazione da realizzare principalmente presso gli Orti di Città di Pontecagnano, gestiti dal Circolo Legambiente Occhiverdi. 

Il primo laboratorio è stato organizzato nel mese di aprile ed abbiamo avuto modo di approfondire con i presenti l’antica arte giapponese del Kintsukuroi, in base alla quale i vasi di ceramica rotti non vanno considerati oggetti da abbandonare tra gli scarti, ma anzi vanno valorizzati grazie a polvere d’oro inserita nelle crepe. Allo stesso modo, gli urti dell’anima non devono essere motivo di vergognarsi ma anzi, devono rafforzarci e renderci più forti. Lo stesso laboratorio è stato ripetuto nell’ambito del P.C.T.O. con gli alunni di terza e quarta I dell’indirizzo Design Ceramico  dell’Istituto Sabatini Menna, presso l’area archeologica di Fratte, anche grazie al prezioso contributo della Psicologa Dott.ssa Battipaglia.

Il  secondo laboratorio (sabato 21 maggio alle ore 16.00) si terrà nell’area “Officina” degli Orti di Città;  sarà presentato il Progetto di Diomira Cuomo per la realizzazione di arredi dell’area di Resilienza e Integrazione del Centro Turistico Giovanile Salerno. Per avviare la produzione degli arredi utilizzeremo dei Pallet  conferiti all’officina da un’azienda locale e ci avvarremo degli indispensabili e preziosi consigli del socio Legambiente Aniello, alla luce della sua esperienza!!!!!!

È questo un primo passo importante per rendere possibili i prossimi laboratori, estendendoli ad un numero più vasto di persone, appena il nostro spazio sarà reso più ospitale, non solo grazie agli arredi, ma anche grazie al verde che stiamo curando, con la collaborazione dei nostri soci e degli altri ortolani e alle piante che possiamo trovare nella serra di riproduzione curata da Peppe, Teresa e tutti gli amici del Servizio civile e della messa in prova con i quali ci stiamo pian piano integrando.

 

Maggio, un mese importante per le attività del CTG!

Maggio è il mese in cui le attività del CTG si intensificano e prendono spessore. Dopo il primo trimestre di attività in cui si discute di programmazione e di coordinamento dei gruppi locali, Aprile ci vede aperti all’accoglienza con le prime camminate all’aria aperta alla scoperta del nostro territorio.

A Maggio si svolge la maggior parte delle iniziative pubbliche o in collaborazione con le scuole.

La premiazione del “Concorso Piccoli e grandi artisti della ceramica” presso il Museo Città Creativa di Ogliara in collaborazione con HUMUS e col patrocinio del Comune di Salerno

Le uscite collegate ai PCTO, percorsi per lo sviluppo di Competenze Trasversali e per l’Orientamento

L’iniziativa “GIÒ MADONNARI” rivolta agli UNDER 14 nel mese della Madonna per ricordare una antica tradizione, che vede gruppi festanti di bambini e adolescenti realizzare coi gessetti colorati disegni a tema in strade e piazze.

Giornata della Terra 2022

Anche quest’anno grande coinvolgimento di soci e scuole per partecipare al nostro Viaggio tematico virtuale!

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito svolgendo attività nelle classi, sensibilizzando i giovani e inviandoci i lavori prodotti.

LE CAMMINATE CTG 2022

Le Camminate CTG sono appuntamenti promossi dai Gruppi locali del Centro Turistico Giovanile per i soci.

Ogni anno la prima domenica di Aprile la camminata è aperta non solo ai soci CTG ma a tutti, senza limiti di età, per diffondere le sue caratteristiche.

Paesaggi, scorci e luoghi sconosciuti ai più: il modo stesso di guardare è diverso, perché l‘occhio è di chi fa parte del territorio e conoscere richiede di immedesimarsi. Le gambe come veicolo e tutto il corpo entra in attività, il tempo acquista una dimensione umana!

IL CAMMINARE è muovere le gambe con quel senso di libertà che ti procura; ma è anche saper guardare, scoprire e rendersi conto.

IL CAMMINARE ti porta ad una meta ma, se svolto come si deve – svegli e partecipi – è esso stesso una meta: l’autocoscienza di sé nell‘ambiente, la capacità -non solo potenziale ma vissuta sul campo- di relazionarsi con le persone e le cose che incontri e scopri. La strada è il luogo per definizione della vita. Nella strada si viaggia, si gioca, si incontra, si scambia, si vede, si ascolta, si impara. Le verità costruite sui libri o sulla virtualità mediatica possono aiutare, ma non sono la risposta definitiva. La strada è il confronto, la relazione.

IL CAMMINARE è il modo più vero di vivere la verità della strada. Non rinchiusi in scatole metalliche, destinate a strumentalizzare la strada come tragitto, ignorando cose e persone. Non la moto o la bici, che, in modo sia pure molto diverso, sono figlie del correre sopra.

LE CAMMINATE CTG vanno oltre. Non sono i trekking -tanto di moda-, non sono le traversate da rifugio a rifugio, non sono corse camuffate, non sono manifestazioni di massa con adesivi, contrassegni e punti di ristoro, non sono visite guidate, con codazzi di persone imbevute di informazioni.

LE CAMMINATE CTG hanno ogni volta un socio CTG che funziona da animatore, che le ha concepite, ne conosce i segreti, gli spunti, gli scorci e li suggerisce durante il cammino. Poi ci sono le sorprese, il fiore, l’albero, il giardino, la villa o la casa contadina, il borgo, il quartiere, l’uomo, la donna, il lavoro e quant’altro. Se qualcuno ti invita, puoi entrare in casa, bere un caffè, gustare l‘ospitalità e gli umori.

LE CAMMINATE CTG si fanno in gruppo e, durante il cammino, parli con uno o l’altro e ognuno ha un pensiero, un’emozione, una conoscenza e ha il piacere di condividerle.

LE CAMMINATE CTG possono anche finire con i piedi sotto la tavola di qualche osteria, dove continuare a parlare, a ridere, a gustare l’ambiente umano oltre che gastronomico.

Quante cose possono essere LE CAMMINATE CTG ……………………..

 

Il VIAGGIO. Giornata della felicità 2022

La giornata internazionale della felicità si festeggia il 20 marzo, anche per ricordarci di fare attenzione e notare i momenti felici e magari esserne grati.

Quest’anno ci incontriamo con NUN…OZIA, la nostra articolazione locale CTG, a Pontecagnano al Parco eco archeologico – Orti di città, nell’Area di Resilienza e Integrazione per presentare un progetto di Giardino sensoriale ed altre attività del CTG.

Vi aspettiamo alle 10:30 per riflettere insieme!!!!

Invita i tuoi amici a partecipare       GIORNATA DELLA FELICITA’

Le Camminate CTG

Riprendono le camminate nel Centro Storico di Salerno!

Il Gruppo CTG PICENZA A. P. S. in collaborazione con UPI SALERNO ha organizzato per domenica 27/02/2022 un percorso di visita del Giardino della Minerva e di altri eccellenti luoghi di interesse storico culturale, con partenza alle ore 9:30 dal Duomo di Salerno.

La camminata si completerà con una pausa pranzo presso il ristorante Resilienza, Convenzionato CTG.

Prenotazione obbligatoria entro il 24/2 con mail a ctgpicentia@gmail.com o chiamando Irene al 3406024271 o Mina al 3497555596 lasciando il vostro recapito per potervi richiamare.

“Insieme, tra le mura longobarde e normanne della Città antica, andremo alla scoperta delle piante officinali e dei luoghi della Scuola Medica Salernitana…… Un’esperienza da non perdere, che ci vedrà di nuovo insieme ad assaporare il gusto del camminare insieme.”

Mina Felici

  • Obbligo di green pass valido ( non tampone), mascherina FFP2, scarpe comode. Si raccomanda la puntualità!!!

Registro Unico del Terzo Settore

Il Ministero del Lavoro ha identificato 32 organizzazioni che possono operare sotto forma di RETI ASSOCIATIVE.

 Le reti associative hanno un ruolo decisivo per la corretta iscrizione degli enti ad esse aderenti al registro unico nazionale del Terzo Settore (Runts).

Per ora siamo ancora in una fase di transizione, in cui le reti non hanno ancora perfezionato la propria iscrizione, ma il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’elenco degli enti iscritti ai precedenti registri che possono operare come reti associative.

Ecco le Reti individuate:

Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani, associazione
Acli Arte e Spettacolo,
Asi – Associazioni sportive sociali Italiane,
Acsi – Associazione centri sportivi italiani,
Aics – Associazione italiana cultura e sport,
Agesci – Associazione guide e scout cattolici italiani,
Anas – Associazione nazionale di azione sociale,
Ancescao – Associazione nazionale centri sociali e anziani orti,
Ancos – Associazione nazionale comunità sociali e sportive,
Anmic – Associazione nazionale mutilati e invalidi civili,
Anpas – Associazione nazionale pubbliche assistenze,
Anspi – Associazione nazionale S. Paolo Italia, associazione
Arci,
Asc – Associazione attività sportive confederate,
Auser – Associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà,
Cns Libertas – Centro nazionale sportivo libertas,
Csen – Centro sportivo educativo nazionale,
Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia,
Croce Rossa Italiana,
Csi – Centro sportivo italiano,
Ctg – Centro turistico giovanile,
Fita – Federazione teatro amatori,
Fitel – Federazione italiana tempo libero,
Legambiente Onlus,
Mcl – Movimento cristiano lavoratori,
Noi Associazione – Associazione nazionale delle università della Terza Età,
Uic – Unione italiana ciechi,
Uilt – Unione Italiana Libero Teatro,
Uisp – Unione italiana sport per tutti,
Unitre – Università delle Tre Età,
Unpli – Unione nazionale Proloco d’Italia,
Us.Acli Roma – Unione Sportiva Acli.

Per ulteriori informazioni sui diversi aspetti, tra cui il loro riconoscimento nel periodo transitorio e la possibilità per le articolazioni “intermedie” di svolgere funzioni di rappresentanza nei confronti degli enti aderenti si può consultare la nota ministeriale 18244 del 30 novembre 2021