M’illumino di meno 2020

Si rinnova nella città di Salerno l’adesione a #milluminodimeno iniziativa promossa da Caterpillar Radio2 che ricorda a tutti l’importanza del risparmio energetico.
Associazioni aderenti su Salerno:
Legambiente Orizzonti, CTG Salerno, ARCAN – Salerno Cantieri&Architettura, Rotaract Club Campus Salerno dei Due Principati, Voglio un Mondo pulito.

L’evento prevede:

# CONTEST
L’edizione 2020 è dedicata alla vita del Pianeta vista attraverso gli alberi. Fino al 16 marzo ci sarà tempo per costruire un piccolo angolo verde sul terrazzo o balcone di ciascuno di noi e partecipare al contest #milluminoacolori

# APERITIVO GREEN
Venerdì 6 marzo si propone un aperitivo green a lume di candela al Bar Verdi in Piazza Matteo Luciani. Alle 19.30 tutti i partecipanti si ritroveranno lì per chiacchierare e godere della reciproca compagnia.

M’illumino di Meno 2020 

M’illumino di Meno è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2020 è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. L’invito di Caterpillar è piantare un albero, perché gli alberi si nutrono di anidride carbonica. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell’aumento dei gas serra nell’atmosfera terrestre e quindi dell’innalzamento delle temperature. Gli alberi e le piante emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l’erosione del suolo, regolano le temperature, sono macchine meravigliose per invertire il cambiamento climatico. Per frenare il riscaldamento globale bisogna cambiare i consumi, usare energie rinnovabili, mangiare meno carne, razionalizzare i trasporti. Tutti rimedi efficaci nel lungo periodo. Ma abbiamo poco tempo e il termometro globale continua a salire. Caterpillar invita Comuni, scuole, aziende, associazioni e privati a piantare un tiglio, un platano, una quercia, un ontano o un faggio, ma anche un rosmarino, un ginepro nano, una salvia, un’erica o una pervinca major, maggiorana, basilico, timo e prezzemolo, viole del pensiero, ortensie e petunie, o un geranio in un vaso appeso alla parete. “Col vostro aiuto vorremmo piantare un filare di 500.000 alberi che simbolicamente ci porti da Pino Torinese fino ad Alberobello, perché piantare alberi e piante aiuta a mitigare il riscaldamento climatico e a salvare il pianeta.”

La storia di M’illumino di Meno 

M’illumino di Meno è la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, lanciata nel 2005 da Caterpillar Rai Radio2, per chiedere alle persone di spegnere le luci non indispensabili e ripensare i consumi.

Nel frattempo il mondo è cambiato, l’efficienza energetica è diventata un tema economico rilevante e le lampadine ad incandescenza che Caterpillar invitava a cambiare con quelle a risparmio energetico, adesso, semplicemente, non esistono più. Ma spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse al futuro dell’umanità resta un’iniziativa concreta, non solo simbolica, e molto partecipata. 

Si spengono sempre le piazze italiane, i monumenti – la Torre di Pisa, il Colosseo, l’Arena di Verona -, i palazzi simbolo d’Italia – Quirinale, Senato e Camera – e tante case dei cittadini.

Si sono spenti per M’illumino di Meno la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna. In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosità, nelle scuole si discute di efficienza energetica, in tanti ristoranti si cena a lume di candela, in piazza si fa osservazione astronomica approfittando della riduzione dell’inquinamento luminoso.

Alla scoperta della Valle dell’Irno: “Di Food in Tour” farà tappa a Baronissi!

Locandina Baronissi 1

Il progetto di ricerca, nato nel novembre 2017 alla scoperta dei Comuni dei Picentini, si occuperà nel 2020 della promozione e valorizzazione delle attrattive culturali ed enogastronomiche della Valle dell’Irno.  Il Comune capofila dell’Irno sarà Baronissi.

La sinergia tra il Gruppo CTG Picentia di Salerno e lo Studio PAMart-ProgettazioneCulturale,operativo in Costiera Amalfitana, ha dato ottimi risultati sia in termini aggregativi che di riscontro mediatico.

La Dott.ssa Mina Felici , presidente del Gruppo CTG PICENTIA, ha voluto esprimere un pensiero a riguardo: “La nostra è stata un’intuizione felice in anni non sospetti. Arte e Cibo oggi sono un binomio indissolubile. A livello regionale e nazionale la valorizzazione dei piccoli borghi e la promozione del turismo lento è diventata una priorità. Noi ci auguriamo che vengano stanziati fondi o emanati bandi rivolti alle associazioni a sostegno di simili iniziative. Forti delle esperienze pregresse, anche in questo territorio lasceremo e lanceremo un segnale fortissimo affinché ci sia il recupero di tutto ciò che è prezioso e che spesso viene dimenticato e trascurato ma che fa parte del nostro orgoglio e della nostra ricerca identitaria. Ci tengo a sottolineare che ci stiamo muovendo con le sole nostre forze e grazie all’impegno e alla preparazione delle nostre socie, Annamaria Parlato e Maria De Vita, che lavorano in  modo professionale e in sinergia per la buona riuscita dei tour”.

Il Comune di Baronissi con grande interesse si è reso disponibile a sposare l’iniziativa che avrà luogo domenica 12 gennaio, così come la Pro Loco e le Associazioni culturali presenti sul territorio “Archeologando Intour” “Casa della Poesia” e “Tutti Suonati”. A dare il benvenuto ai visitatori il Sindaco Gianfranco Valiante, il consigliere comunale Giuseppe Pasquile, delegato alle politiche del turismo e la Presidente della Pro Loco Maria Picarone.

Locandina Baronissi 2

Il Programma: dopo la colazione offerta dalla Pro Loco, le visite alla Villa Romana di Sava, al Convento francescano della SS. Trinità con la sua mostra di presepi, al Museo FRAC per l’arte contemporanea con la mostra Object Rituels e alla Villa Comunale con le Luci dell’Irno-Costellazioni infinite e il presepe artistico del Maestro Mario Carotenuto arricchiranno culturalmente il percorso, mentre quelle alla Cantina Renato Cosimato e al Birrificio dei Bardi approfondiranno le tematiche enogastronomiche. Il pranzo presso l’Agriturismo Nonno Carmine a base di ingredienti della tradizione contadina, un “caffè letterario” presso la sede della Casa della Poesia per conoscerne le attività a livello internazionale e le degustazioni di prodotti tipici delle aziende del territorio al pomeriggio saranno nutrimento per le menti e i palati dei buongustai.

Il Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo sarà media partner dell’evento.

La prenotazione è obbligatoria info@difoodintour.it    www.difoodintour.it

PG FB www.facebook.com/CTGPICENTIA/

Un nuovo successo per Di Food in Tour anche nel 2020. Dopo i Picentini, con i quali abbiamo instaurato rapporti di collaborazione presenti e futuri sia nella formazione degli Animatori Culturali Ambientali che nella promozione turistica dei piccoli borghi, adesso toccherà alla Valle dell’Irno, con l’augurio di riuscire a portare tanti turisti campani curiosi di conoscere le belle realtà salernitane”

Tombola Turistica del CTG SAN MATTEO SALERNO

Il 2020 inizia con un primo evento organizzato dal Gruppo SAN MATTEO.

Vi aspettiamo il giorno 2 gennaio presso la Ex Scuola Gatto in Via Cantarella alle 20:30 per la seconda edizione della Tombola Turistica ideata dalla Presidente Simona D’Acunto.

Trascorreremo in amicizia una serata simpatica, per conoscere meglio i tesori della nostra città di Salerno, della nostra Provincia e della nostra Regione.

Vi aspettiamo numerosi.

Vi attendono simpatici premi offerti dai nostri Sponsor!

LA CAMMINATA CTG

La camminata CTG è un appuntamento annuale proposto a livello nazionale aperto a tutti.

Ha luogo in Aprile e si stabilisce una tematica e una data unica per tutti i Gruppi locali.

Il 2019 è l’anno del turismo lento

Quest’anno a Salerno, con l’animazione del gruppo CTG PICENTIA, sarà possibile passeggiare nella storia di Salerno, seguendo le sue mura e le sue identità longobarde e normanne.

Un tuffo nel passato che ci farà riscoprire gli angoli, i vicoli, la storia della magnifica Salerno.

Vieni Domenica 7 Aprile alle ore 16:00 in Piazza Portanova e cammina insieme a noi.

Scarica   La camminata CTG

Scarica la locandina:       Camminataapassinellastoria

A SALERNO IL SEMINARIO NAZIONALE 2019

Il 15 e 16 giugno 2019 presso il Mediterranea Hotel in Via Generale Clark a Salerno SEMINARIO NAZIONALE di Formazione degli Animatori Culturali Ambientali del Centro Turistico Giovanile.

Il Dott. Fabio Salandini, Presidente Nazionale del Centro Turistico Giovanile, che darà il via alle attività alle ore 12:00 del giorno 15, ha dichiarato che l’iniziativa ha lo scopo di mettere insieme dirigenti e soci provenienti da diverse regioni italiane al fine di uno sviluppo culturale ed associativo e per promuovere l’Animazione Culturale Ambientale. L’Animazione Culturale Ambientale è una tra le metodologie a disposizione del CTG, che contribuisce in modo considerevole ad avvicinare sempre nuove persone al CTG, divenendo una preziosa realtà a servizio dei territori e delle persone, soprattutto là dove le realtà sono più “trascurate”. 

Il confronto con dirigenti e soci provenienti da diverse regioni italiane sarà di sicuro ulteriore spinta alla crescita del CTG, che quest’anno celebra i 70 anni dalla sua nascita, e a livello locale darà la possibilità di far conoscere la città di Salerno, come espressamente richiesto dal tema CTG dell’anno “Valorizziamo l’Italia”.

L’idea di un incontro a carattere nazionale a Salerno è stata accolta con entusiasmo dalla Presidente del CTG Comitato Provinciale Adele Cavallo e dai soci dei gruppi locali CTG, come segno di riconoscimento della vitalità già dimostrata con le iniziative avviate nello scorso quadriennio, che hanno consentito un notevole allargamento della compagine associativa, facendoci conoscere ed apprezzare soprattutto nell’area dei Monti Picentini con il Format “Di Food in Tour” del CTG Gruppo PICENTIA, presieduto dalla Dott.ssa Mina Felici, che si avvale della collaborazione delle socie Dott.ssa Annamaria Parlato per la valorizzazione dell’enogastronomia e Dott.ssa Maria De Vita per il Marketing territoriale.

 

comunicazionectgsalerno@gmail.com

RISPARMIO ENERGETICO -M’illumino di meno 2019

Torna M’illumino di Meno, storica iniziativa promossa ed organizzata dalla trasmissione Caterpillar di Radio 2 e anche quest’anno le associazioni CTG Picentia e Legambiente Salerno aderiscono con entusiasmo.

Tema  scelto è l’economia circolare che rappresenta infinite opportunità di riciclo e oggi sta diventando anche economia vera, con importanti investimenti da parte di grandi aziende.

Con l’economia circolare si vuole passare da un modello economico lineare basato su “produci/consuma/getta via” destinato a scontrarsi con la limitatezza delle risorse naturali, gli impatti ambientali e la gestione sempre più problematica di quantità sempre più grandi di rifiuti, a un altro – quello circolare appunto – rigenerativo e ricostitutivo nel quale il cerchio si chiude. L’economia circolare rappresenta un cambiamento sistemico, una rivoluzione sostenibile, che ridefinisce processi produttivi e servizi, re-immette le risorse nel ciclo, generando opportunità economiche e benefici per l’ambiente e la società. Si pone tra gli obiettivi la lotta allo spreco di cibo, la raccolta separata della frazione organica, l’allungamento della vita dei prodotti, impone vincoli alla riciclabilità e riparabilità dei beni, mettendo fine al fenomeno della durabilità programmata. Sembra difficile ma l’economia circolare fa da sempre parte delle nostre vite, in cucina quando utilizziamo gli avanzi invece di buttarli possiamo dire di aver compiuto un atto di economia circolare.

Quest’anno anche noi contribuiremo a generare economia circolare, ci incontreremo per mangiare una pizza a lume di candela, un momento di condivisione per sviluppare consapevolezza sul nostro impatto ambientale. Qualsiasi atto di condivisione è anche un atto di risparmio, ed è importante sostenere un modo di cucinare intelligente, generoso, rispettoso delle risorse umane ed ambientali.

L’appuntamento è venerdì 1 marzo dalle ore 19:00 presso la Pizzeria Resilienza in via Sabatini 4 a Salerno, un luogo che ben rappresenta la cultura per gli ingredienti – utilizzando prodotti locali e di qualità –  e il rispetto per l’ambiente, una pizzeria “plastic free” che utilizza contenitori e stoviglie compostabili anche per l’asporto. Durante la serata i volontari delle associazioni sensibilizzeranno e informeranno sui corretti stili di vita sostenibili. In accordo con lo spirito dell’iniziativa i promotori invitano tutti i partecipanti a raggiungere la pizzeria Resilienza con mezzi di trasporto di tipo sostenibile ed integrato quali bici, bus, metropolitana, car-sharing.

Prenotazioni tel. 089 2853082

Il nostro Mister Time – Toni Ponticiello, ideatore della Mappa a passi di Salerno, ci consiglia di andare a piedi, una bella camminata di circa 2684 passi dalla stazione fino alla pizzeria attraversando il corso e proseguendo per via Mercanti fino a via Duomo attraverso la quale si raggiunge via Roma, che si percorre fino al teatro Verdi, attraversando la Villa comunale, per poi proseguire fino alla pizzeria in via Sabatini.

Tempo previsto 30 min.

https://www.raiplayradio.it/articoli/2017/11/Millumino-di-Meno-5f36dba8-24f8-4480-9235-080b2db021de.html

RIUSO E RICICLO

Il CTG dedica molte Giornate tematiche all’AMBIENTE

Di conseguenza cerchiamo di far comprendere come fare attività di riuso e riciclo dei materiali, spiegando tecniche che consentano di utilizzare stoffa, plastica, metalli ed ogni altro oggetto apparentemente inutilizzabile per dare sfogo alla cretività!

Recupero di ritagli di tessuto

Recupero della plastica